Me lo sono ripetuta più e più volte, man mano che tornavo in Armenia e mi spingevo in regioni che non avevo mai esplorato: «non riesco a credere che in Armenia ci siano così tante cose da vedere». So bene da anni che la realtà è sempre più ricca e sfaccettata di quello che sembra, ma continuo a cascarci di continuo – pensare di aver visto tutto, fatto tutto. Impossibile, mai!
Anche in un paese che è poco più grande della Sicilia e che conta probabilmente meno dei tre milioni di abitanti che dichiara si possono passare diverse settimane di esplorazioni in luoghi dove spesso avrete la sensazione non sia mai stato nessuno. E se Erevan negli anni corre veloce e si veste di una patina a tratti un po’ troppo snob, basta fare letteralmente quattro passi fuori dal centro, o visitare uno qualsiasi dei molti centri minori per incontrare l’Armenia verace e senza filtri, a cui non saprete resistere.
Viaggiare in Armenia è gratificante ed entusiasmante su tantissimi livelli diversi.
- L’ospitalità genuina e dirompente della gente, da nord a sud
- La solidarietà e l’unità del popolo armeno, ben oltre i confini nazionali dell’Armenia. È un qualcosa di palpabile, fortissimo e travolgente
- I paesaggi sconfinati e selvaggi, dalle foreste lussureggianti del Lori ai canyon del Syunik, dal lucore del lago Sevan agli altopiani aridi dello Shirak
- I capolavori architettonici di epoca sovietica: arditi monumenti, possenti memoriali, case degli scrittori, stazioni dei treni, grandi palazzi, mosaici da scovare, vecchi cinema e non solo
- La bontà e varietà del cibo, specie quello casereccio, e del vino, dovunque andiate
- La musica travolgente, dalle melodie misteriose e ritmi mediorientali
Ho già scritto diversi articoli sull’Armenia, ma sentivo di doverne fare uno più generale dopo essere tornata dal quarto viaggio nel paese.
Con questa piccola guida dell’Armenia per regioni vorrei invitarvi a soffermarvi di più sulle singole regioni armene, esplorandole più a fondo, con più tempo, ed evitando traversate impossibili nord-sud, saltando da una zona all’altra in poco tempo. Le strade armene impongono lentezza e spostarsi è faticoso, ma vi assicuro che la ricompensa andrà ben oltre le vostre aspettative.
Con Kukushka Tours organizziamo anche tour di gruppo in Armenia: tutte le info sono nella pagina dedicata o sul sito di Kukushka.
In alternativa, offro anche consulenze personalizzate di viaggio.
Info importanti prima di iniziare
Ho creato un pdf impaginato e stampabile sul come organizzare un viaggio in Armenia e in Caucaso, raccogliendo gli articoli principali del sito in un unico file.
Puoi decidere di scaricare questi PDF a fronte di una piccola donazione per sostenere questo blog. Il post rimarrà sempre disponibile online, ma scaricare il pdf è un modo per dirmi ‘grazie’ e dare valore al tempo speso in questo blog. Per ora te lo dico io: grazie!
Usa i pulsanti qui sotto oppure dai un occhio a tutti i pdf sul negozio online.
Compra “Caucaso” suBuona lettura!
Assicurazione di viaggio per l’Armenia
Anche se è un paese economico, vi consiglio di fare un’assicurazione di viaggio prima di partire per l’Armenia.
Una affidabile e a buon mercato, che ho testato in prima persona e che copre tutto il mondo, incluse zone remote che molte altre assicurazioni non coprono e con opzioni che includono anche attività sportive, è la spagnola IATI.
Sono affiliata a questa assicurazione, che significa che ho per voi un codice del 5% di sconto e se doveste decidere di utilizzarla io riceverò una piccola commissione.
5% di sconto sull’assicurazione di viaggio IATI
Affittare un’auto in Armenia
Per noleggiare un’auto in Armenia e in Caucaso di solito mi affido a questi siti:
Il primo è un comparatore generale che include la massima varietà di autonoleggi tradizionali e locali, funziona in tantissimi paesi del mondo.
Il secondo gestisce il car rental direttamente da privati. È più informale, ma non richiede carte di credito, si paga in loco in contanti e non ha i soliti ostacoli dei classici autonoleggi tradizionali. Ci sono alcune limitazioni ma mi sono sempre trovata bene.
Armenia: guida rapida per regioni
1. Il nord dell’Armenia. Shirak, Lori e Tavush
Lo Shirak è stato il mio primissimo incontro con l’Armenia, quando, nel lontano 2015, vi sono entrata dagli altopiani georgiani del Samtskhe-Javakheti. La frontiera era un gabbiotto desolato in una distesa pianeggiante a 2200m slm, pioveva tutta la pioggia del mondo, era agosto e la temperatura era di poco superiore allo zero. È una regione che tutt’ora pochi conoscono bene e che rimane in parte inesplorata, anche se vanta panorami mozzafiato, vegliati dai picchi del maestoso monte Aragats, e una città splendida e dalla storia travagliata, Gyumri. Ho scritto un articolo dedicato appositamente alla storia Gyumri e vi consiglio davvero di leggerlo. Dai grandi laghi dell’altopiano, come il lago di Arpi, alle lande desolate tagliate dal treno Erevan-Gyumri, che corre proprio lungo il confine turco, scavato come un canyon dal fiume Akhurian/Arpaçay. Sulla sponda turca, il cui confine è chiuso, si possono vedere da lontano antichi monasteri e fortezze armene, nonché le rovine della leggendaria capitale Ani.
Il Lori è una regione verdissima, famosa per le sue splendide foreste, e molto amata dagli armeni proprio per questo motivo. Senz’altro avrete sentito parlare del canyon del Debed e della cittadina cyberpunk di Alaverdi, circondata da decine di splendidi monasteri, di cui due (Haghpat e Sanahin) dichiarati patrimonio UNESCO. In realtà in Lori c’è molto di più: il centro industriale di Vanadzor, terza città del paese, è un posto da visitare e dall’interessante urbanistica sovietica, immerso in splendide montagne. C’è il Dendropark nei pressi di Stepanavan, decine di altri monasteri intorno al canyon del Debed (Kobayr rimane uno dei miei preferiti), progetti comunitari interessantissimi di recupero villaggi abbandonati, ex campi estivi sovietici, i villaggi delle misteriose comunità molokane e ovviamente trekking mozzafiato che aspettano solo voi.
Il Tavush è una regione di confine che attraverserete di sicuro se intendete passare su gomma e rapidamente da Erevan a Tbilisi. È una regione dove la tensione per via del confine con l’Azerbaigian è tangibile, ma è anche una regione molto bella paesaggisticamente. Il piccolo paesino di Dilijan è rinomato per i suoi boschi, laghi di montagna, vecchie case di legno e monasteri circondati dal verde, come Haghartsin, Matosavank, Goshavank e non solo. Destinazione perfetta per il trekking.
2. La capitale, Erevan
Erevan è una citta straordinaria, in gran parte plasmata dalla mente geniale di un architetto dei primissimi anni sovietici, Aleksandr Tamanian. È senz’altro più difficile apprezzarla a primo impatto rispetto al romanticismo di Tbilisi o agli eccessi e contrasti di Baku, ma vi garantisco che con Erevan sarà un amore solido e duraturo. Il centro storico è pensato a misura d’uomo e anche gironzolando senza mete ci si sente accompagnati per mano da una guida esperta: non ci si perde mai, perché ogni via è stata disegnata con lungimiranza. La cintura dei giardini, la Northern avenue che collega le piazze principali puntando dritto all’Ararat, la Cascade che scivola con eleganza verso il centro; e ancora parchi e balconate naturali, senza dimenticare le tracce della Erevan polverosa dei mercanti, punteggiata di enormi moschee, oggi quasi (ma non del tutto) scomparsa. Nel centro gli eleganti palazzi di fine Ottocento convivono con le linee dure ma che ricordano le architetture armene medievali degli edifici sovietici monumentali dei primi anni ’20 e dei decenni successivi: tutto convive e si confonde come in una sinfonia maestosa. Anche se a volte trascurata negli itinerari di viaggio, Erevan è imperdibile tra le cose da vedere in Armenia.
Dedicate a Erevan almeno tre giorni interi, vi stupirà. Visitate alcuni dei suoi splendidi e sorprendenti musei (il mio preferito è la casa museo del pittore visionario Martiros Sarian), fate un salto nei suoi splendidi bar (adoro la Mirzoyan Library) che si rinnovano e spuntano come funghi, ma spingetevi anche ben fuori dal centro, magari a caccia di modernismo sovietico e neo-brutalismo (di cui parliamo nella puntata #01.02 di Cemento Podcast) nel distretto di Arabkir, tra i vicoli della vecchia Erevan, nel distretto sovietico di Bangladesh o a caccia di monumenti e vere stramberie fuori città (come la misteriosa Levon’s Divine Underground).
Salva questo articolo dedicato a Cosa vedere a Erevan da leggere più tardi. Ti lascio anche questo link per un free tour di Erevan con il sito Civitatis affiliato!
3. Il centro. Armavir, Ararat, Aragatsotn e Kotayk’
Queste quattro regioni circondano la capitale Erevan, presentano paesaggi molto diversi e hanno davvero tantissimo da offrire. La regione di Armavir d’estate è caldissima e polverosa. Non fermatevi a visitare Echmiadzin, sede santissima del Kathoghikos armeno e di splendide chiese (ma anche di qualche relitto sovietico interessante), e i resti della cattedrale di Zvartnots, ma spingetevi oltre. Dalla spaventosa centrale nucleare di Metsamor e della sua città satellite, fino ad Aknalich e al suo surreale e abbagliante tempio yazida, o al maestoso monumento di Sardarapat, in memoria della storica battaglia del 1918.
La regione di Ararat produce gran parte della frutta e della verdura d’Armenia e si trova, appunto, ai piedi del maestoso gigante bicefalo monte Ararat, pochi chilometri oltre il confine, in Turchia. Caldissima e afosa nella sua parte più bassa (di solito l’Ararat si vede in maniera più nitida in inverno e primavera, se c’è nebbia o foschia lasciate ogni speranza di avvistarlo), è in realtà verde, boscosa e punteggiata di cascate nella sua parte montuosa (Khozrov State reserve). Il luogo senz’altro più famoso dove avvistare l’Ararat è il monastero di Khor Virap, a un tiro di schioppo dalla frontiera turca. D’estate fa un caldo soffocante.
Il famosissimo monastero della lancia, Geghard, parzialmente scavato nella roccia e con sale dall’acustica perfetta, è il mio preferito in assoluto in Caucaso e un must assoluto di ogni viaggio in Armenia. Si trova sul confine tra la regione di Ararat e Kotayk’ ed è assolutamente una visita da non perdere, anche se, specie in alta stagione, può essere molto affollato. Provate a venire presto al mattino, battendo d’anticipo i pullman di russi. Anche il tempio ellenistico di Garni merita una visita, se non altro per l’assurdità (ma forse neanche troppa) di ritrovare una struttura del genere in Armenia. Nel canyon appena sotto Garni ci sono splendide scogliere basaltiche con la tipica forma a canne d’organo: fateci un salto d’estate per cercare un po’ di fresco!
Aragatsotn e Kotayk’ sono regioni con splendide catene montuose vulcaniche, tutte da scalare. Se non soffrite l’altitudine e avete gambe sicure ed esperte, potete provare ad affrontare uno dei picchi over 4000 del monte Aragats, la vetta più alta d’Armenia. Io, con la testa che mi pulsava per l’altitudine, ho osato solo i quasi 3600m del monte Azhdahak, nella catena montuosa Ghegam, a metà tra Kotayk’ e Gegharkunik. Non avventuratevi da soli, però, perché i sentieri non sono segnati, non c’è acqua da nessuna parte e il sole d’estate spacca le pietre anche sopra i tremila. Io mi sono aggregata a una spedizione di ArmenianGeographic. Le loro guide sono brave, attente e professionali, i prezzi sono onestissimi.
Sempre in queste regioni, potete andare a caccia di petroglifi e dragonstones misteriose e millenarie sugli altopiani brulli, di piccoli villaggi dei pastori yazidi, di monumenti all’alfabeto armeno, oppure di raggi cosmici all’osservatorio di Byurakan, sui pendii dell’Aragats, a 3200m. Imperdibili i reportage del Guardian e del NYTimes.
4. Gegharkunik, la regione del lago Sevan
La grande regione che circonda il lago Sevan è un’altra tappa immancabile di qualsiasi viaggio in Armenia. D’estate vi verrà voglia di tuffarvi nelle sue acque sempre azzurrissime, ma non dimenticatevi che si trova a circa 1900m e di solito è gelido anche in pieno agosto!
Le spiagge migliori e i resort dove gli armeni vanno in vacanza sono di solito sulla sponda orientale del lago. Il famosissimo monastero di Sevanavank, originariamente posto su un’isola poi trasformata in penisola in epoca sovietica, a seguito di discutibili politiche idriche, è semplicemente mozzafiato all’alba o al tramonto. Ignorate le bancarelle e le orde di turisti all’ingresso della scalinata e dirigetevi prima alla Casa degli scrittori, costruita in stile costruttivista negli anni ’30, e alla sua sala ristorante, aggiunta negli anni ’60. La casa degli scrittori oggi è un modesto e decrepito hotel in cui si può soggiornare, mentre il ristorante è diventato un baretto che se non altro ha una vista impagabile sul lago. Funzionano solo d’estate. Dalle scale dopo il ristorante si può proseguire su un tracciato non ufficiale che vi ricollega al monastero in un batter d’occhio.
Il paesino di Sevan non ha grandi attrattive, ma dovete perlomeno fermarvi a scattare una foto Accidentally Wes Anderson alla sua stazione dei treni. Se amate l’edilizia popolare sovietica, avrete di che cibarvi a volontà. E se amate le avventure insensate e sconclusionate, c’è un trenino che solo d’estate collega Erevan a Sevan, mettendoci un numero assolutamente ingiustificato di ore.
Proseguendo verso sud, un’altra tappa fondamentale è il campo di khachkar (pietre-croci funerarie) di Noratus, il più grande rimanente al mondo. Quello di Julfa, patrimonio UNESCO che si trovava nell’attuale exclave azera di Naxçıvan, è stato distrutto per sempre nel 2005 nel silenzio generale.
Se avete la vostra auto (potete anche noleggiarne una su DiscoverCars) o volete rischiarvela in autostop sapendo che su quelle strade non passa praticamente nessuno, guidate da Martuni fino a Yeghegnadzor su una delle strade più spettacolari d’Armenia, passando dal caravanserraglio di Selim, un luogo senza tempo, antico ostello per i mercanti che si avventuravano lungo le Vie della Seta. Le sagome di immensi vulcani e i greggi dei pastori d’alta quota vi terranno compagnia lungo il tragitto.
5. Il sud dell’Armenia. Vayots Dzor e Syunik
Se dovessi scegliere una sola regione preferita in Armenia, sceglierei il Vayots Dzor e le sue montagne color sabbia, con atmosfere senza tempo. Guidare per le sue strade (o aspettare passaggi in autostop sotto il sole) sarà un’esperienza indimenticabile.
Noravank è senz’altro il luogo più famoso della regione, monastero particolarissimo, situato in una stretta valle dalle rocce rosso acceso. Lungo la strada passerete anche da Areni, famosa per le sue cantine.
Yeghegnadzor è una cittadina calda e sonnacchiosa, affacciata su splendide montagne brulle. Non offre granché, ma se amate mosaici e bassorilievi sovietici avrete di che divertirvi. Nei suoi dintorni ci sono tanti monasteri e fortezze notevoli, alcuni raggiungibili contrattando una corsa in taxi, altri solo a piedi. A me è piaciuto moltissimo Tanahat, anche perché c’ero solo io. Carino anche Spitakavor, per cui serve però un 4×4 perché la strada è dissestata.
Per chi ha più coraggio e ha voglia di andare a cacciare storie difficili e dimenticate, c’è la spettacolare valle di Yeghegis, protetta dalla fortezza di Smbataberd (raggiungibile a piedi, con un lungo trekking) e costellata di tanti, sperduti monasteri, oppure la città di Jermuk, piccola città-resort delle acque minerali e gioiellino sovietico.
Il Syunik invece è una regione lunghissima, che si spinge attraverso valli ripidissime fino al confine con l’Iran. È la regione attualmente più calda, perché chiusa su due lati dall’Azerbaigian, e perché interessata dal progetto di autostrada che colleghi l’exclave azera di Naxçıvan con il resto del paese, passando da territorio armeno, all’altezza di Meghri. Questo progetto è una delle devastanti conseguenze della pace firmata dopo la guerra dei 44 giorni in Nagorno Karabakh, riesplosa tra settembre e novembre 2020, e che ha mietuto oltre 6000 vittime complessive, di cui la stragrande maggioranza fatta di ragazzini poco più che diciottenni.
Prima di spingersi più a sud di Goris e Tatev è importante consultare attentamente le news e chiedere alle persone del posto, perché purtroppo succedono non così di rado incidenti lungo il confine. Nell’estate 2021 volevo proseguire fino a Meghri, ma mi sono fermata a Goris perché una settimana prima l’Azerbaigian aveva deciso di bloccare per alcuni giorni la strada che da Kapan sconfina nei territori ora controllati da loro. In più, all’altezza di Yerashk (Ararat) era morto un soldato, ucciso da un cecchino. L’equivalente di viaggiare sicuri o i siti delle ambasciate statunitensi e britanniche sono decisamente più aggiornati e realisti di quello italiano e all’epoca sconsigliavano i viaggi non necessari entro 5km da qualsiasi confine e più a sud di Kapan, ma la situazione è in continua evoluzione.
Comunque, accortezze a parte, il Syunik è una regione molto grande e straordinaria, dove le montagne sono le vere protagoniste. Il Syunik si apprezza al meglio facendo trekking, anche perché oltre al monastero iconico di Tatev e alla città di Goris le altre cittadine (Kapan, Meghri) non hanno niente di imperdibile che valga da solo il viaggio, se non appunto i paesaggi mozzafiato.
Il monastero di Tatev è senz’altro un luogo da vedere per la posizione mozzafiato, e il viaggio in funivia (Wings of Tatev, caro senza senso) almeno all’andata va fatto. Come la voce registrata ripete duemila volte, è la funivia aerea più lunga del mondo, con un singolo tratto lungo 5750m. Per il ritorno secondo me vale la pena tentare un autostop per visitare anche il ponte del diavolo (almeno d’estate) e per fare una veloce camminata (20 minuti circa solo andata, ben segnalato perché è parte del Transcaucasian trail) fino al complesso dell’eremitaggio di Tatev, da cui si percepisce la vastità del canyon anche dal basso. Il monastero di Tatev è stato quasi del tutto ricostruito a seguito di un devastante terremoto ed è meno interessante da un punto di vista architettonico, ma lo è senz’altro da quello culturale.
Goris è una cittadina dove ho passato tre notti e che ho apprezzato moltissimo. Clima eccezionale d’estate, con aria fresca e sole caldo, belle case in pietra costruite con uno stile che è raro trovare altrove, qualche bell’edificio sovietico e un’atmosfera pacifica da grande paese. Se non sapete dove alloggiare, la guesthouse giusta, e con il cibo migliore mangiato in Armenia, è Aregak B&B, gestito dalla signora Marietta, che è una trottola inarrestabile, di un affetto e un’accoglienza sconcertanti. Non perdetevi la camminata fino alle guglie naturali e alle grotte della Old Goris, intorno al cimitero. Splendida vista sulla città.
Sempre nei dintorni di Goris, fate un salto nel sito rupestre di Khndzoresk, famoso anche per un bel ponte tibetano. È un luogo che ricorda anche Vardzia in Georgia, ma più spontaneo. Vardzia è onestamente più impressionante, ma viaggiatori che ci sono stati di recente mi hanno detto che si è turisticizzata moltissimo e ha perso molto l’atmosfera che aveva un tempo, per cui alla fine hanno apprezzato di più Khndzoresk. Se ci venite d’estate, attenzione perché non c’è acqua né un filo d’ombra e c’è da morire.
Se siete in vena di esplorazioni in villaggi abbandonati, tutti i paesini dei dintorni di Goris hanno la vecchia città rupestre abbandonata definitivamente in epoca sovietica, quando gli abitanti si trasferirono nel villaggio nuovo, in muratura. Spesso sono in zone dove non prende il cellulare, quindi meglio non andarci da soli.
Altrove in Syunik si trovano fortezze mozzafiato e bellissimi monasteri (Vorotan), ma anche misteriosi siti archeologici preistorici come Carahunge, vicino a Sisian, o petroglifi leggendari, come quelli di Ughtasar (oggi zona impraticabile perché troppo pericolosa, in quanto vicina al confine con l’Azerbaigian). Essendo una regione così lontana da Erevan, a meno che abbiate molto tempo o che vogliate dedicare specificamente tempo al Syunik, non ci andrei apposta solo per visitare Tatev e Goris.
Per oggi è tutto, sono contenta di essere tornata a scrivere quassù dopo tanto tempo.
Mi trovate più su Telegram che su Instagram.
A presto,
Eleonora
Link consigliati in questo articolo:
Free tour di Erevan: con Civitatis
Escursione a Sevat: con Civitatis
Noleggiare auto con DiscoverCars e LocalRent
Questo post può contenere link affiliati o sponsorizzati.
Seguite Pain de Route su Instagram o iscrivetevi alla newsletter.
3 commenti
M Ignez
COSA CONSIGLIA DI NATURA FINE SETTEMBRE NELLA REGIONE DI KAPAN, ARMENIA (4 a 5 giorni ) Grazie 🇧🇷🇮🇪
Milena Conzatti
Ciaoo Eleonora periodo migliore per andare in Armenia ? consiglio volo ? Altro paese da visitare vicino ? grazie
Eleonora
Ciao Milena, dipende da quanto sopporti il caldo, d’estate si muore! E d’inverno può fare molto freddo, specie a gennaio-febbraio. Come sempre, le mezze stagioni sono il periodo migliore, aprile/maggio e settembre/ottobre. Di vicino la scelta è limitata 🙂 direi la Georgia, ma è un paese in realtà molto diverso dall’Armenia e non c’entra poi granché, farei due viaggi separati.
Buon viaggio!
Eleonora