Georgia d’estate. Dagli altopiani alle piantagioni di tè

Viaggi - 11 giorni totali

Georgia
Gruppo

Minimo 5 persone, massimo 12 posti.

Date

Dal 24 Luglio 2022 al 3 Agosto 2022.

Quota

1500 Euro a persona.

Il tour operator

Il programma qui di seguito riportato corrisponde a un viaggio prodotto, organizzato e gestito in ogni suo aspetto da Soviet Tours di Gianluca Pardelli Einzelunternehmen (Glogauer Straße 32 – D-10999 – Berlin – GERMANIA – tax ID 14/466/02688 – VAT Nr. | USt-IdNr. DE326964370). I dettagli del viaggio sono riportati su questo sito in nome e per conto di Soviet Tours, referente per le adesioni e il pagamento dei servizi di seguito riportati.

Gamarjoba, Sakartvelo! გამარჯობა, საქართველო!

Tbilisi illude e ammalia, ma accoglie generosamente, coi suoi palazzi sgarrupati e le sue viti rampicanti. Inizieremo quest’avventura tra i vicoli della città vecchia, andando a caccia dei balconi e delle scale in legno per cui è famosa. Sbucheremo su veri boulevard europei casa di cultura, arte e insurrezioni popolari, per poi spingerci fino ai sobborghi sovietici che nascondono mosaici e veri capolavori dell’edilizia sociale. Tbilisi, città cosmopolita e vera capitale dell’intera Transcaucasia, è la migliore introduzione alla diversità culturale che incontreremo nel nostro viaggio.

Il secondo giorno andremo alla scoperta del volto classico del paese: l’antica capitale Mtskheta, con le sue splendide chiese, e i panorami della strada militare georgiana fino a Stepantsminda (Kazbegi), al cospetto degli oltre 5000m del Kazbek, sul confine con la Federazione russa.

Poi comincerà l’avventura, attraverso zone poco battute e paesaggi sconfinati. Percorreremo la strada degli altopiani attraverso Kvemo Kartli e Samtskhe-Javakheti, regioni d’alta quota e terra d’esilio per popoli e minoranze religiose ingrate allo zar. Terre dal clima infausto, punteggiate di grandi laghi, ma che d’estate diventano verde brillante e abitate da migliaia di uccelli. Nei loro villaggi hanno vissuto georgiani, armeni, azeri, russi, greci e persino tedeschi. Infine, scendendo di quota, ci lasceremo stupire dalle centinaia di cunicoli di Vardzia, città rupestre medievale scavata in una parete di roccia e capolavoro dell’età dell’oro georgiana.

Il giorno dopo prenderemo la via delle montagne lungo il confine turco, su una strada tortuosa ma che si apre in scenari mozzafiato fino al passo di Goderdzi, 2.027m. Piano piano, le chiese ortodosse lasceranno posto alle piccole moschee in legno tipiche dell’Agiaria, dove i georgiani di montagna si sono convertiti all’Islam dopo quasi trecento anni di dominio ottomano. Dal paesino di Khulo, con la sua spettacolare cabinovia sovietica, scenderemo in valle, e dopo i legni variopinti delle moschee e le piantagioni di tabacco, col loro profumo vanigliato, finalmente vedremo il Mar Nero. Batumi è la capitale delle feste e del khachapuri adjaruli, ricco, a forma di barca, con un bel tocco di burro e un uovo in mezzo. È una città bifronte, con casinò, discoteche, ma anche vecchi palazzi mangiati dalla salsedine, qualche mosaico sovietico e i profumi del suo mercato da città di mare. Kobuleti, invece, è una tranquilla cittadina resort, vegliata da immensi eucalipti e spettrali sanatori abbandonati.

Dalla vegetazione subtropicale del Mar Nero ci dirigeremo in Guria, regione piovosissima famosa per le sue piantagioni di tè e per le piccole gemme d’arte sovietica. Sconfinando in Samegrelo, visiteremo i paesaggi totalmente inaspettati dell’area paludosa di Kolkheti, il delta del fiume Rioni. Dopodiché partiremo alla scoperta dell’Imereti, prima visitando la spettrale cittadina termale di Tskhaltubo, con i suoi mastodontici sanatori abbandonati, in alcuni casi ancora abitati dai profughi della guerra d’Abcasia, poi partendo per Racha, una regione montuosa ancora non toccata dal turismo di massa, famosa per il misterioso passato ebraico, i suoi picchi innevati e i balconi in legno più elaborati della Georgia. Dopo due notti tra le montagne, torneremo verso Kutaisi, con tappa sotto gli affreschi del monastero di Gelati. Infine, il rientro a casa, dall’aeroporto di Kutaisi o da quello di Tbilisi. O forse meglio ancora: vi vedremo salire su un treno o una marshrutka per continuare l’avventura sulle vostre gambe!

Il viaggio è focalizzato sulla diversità culturale e paesaggistica, sul patrimonio sovietico e sulle incredibili storie dal passato del Caucaso.

Anche questo, come i viaggi che propongo dal 2019, è organizzato da Soviet Tours, tour operator con sede a Berlino fondato da Gianluca Pardelli, fotoreporter e grandissimo esperto di mondi sovietici e non solo.

SOLD OUT

Requisiti

Il viaggio è inclusivo e aperto a tutt3, senza limiti di età, ma non adatto ai bambini.

È concepito per essere un’introduzione concentrata a un paese meraviglioso, pensata per persone curiose, entusiaste, indipendenti. Incoraggiamo molto a arrivare prima o partire dopo le date del tour, anche su aeroporti diversi, per ritagliarsi un po’ di tempo per sé.

Dormiremo in guest house familiari e piccoli hotel in stanze multiple (2/3 persone per stanza circa) a volte con bagni condivisi, come è d’uso in Caucaso. È richiesta adattabilità su questo aspetto. Ci muoveremo con un minibus privato, soluzione che ci permette di ottimizzare i tempi e darci larga flessibilità in termini di deviazioni, visite, soste. In città, a Tbilisi, ci muoveremo a piedi, con taxi o metropolitana, a seconda della necessità. Disporremo di una guida locale parlante inglese o italiano. In molti contesti, in ogni caso, parleremo inglese. Per i pasti, spesso ci organizziamo con pranzi veloci e senza pretese, e cene più tranquille in guesthouse, trattorie o ristoranti.

Necessari:

  • Profondo rispetto per la cultura che incontreremo.
  • Flessibilità e adattabilità: la Georgia non è l’Europa.
  • Curiosità: chiedete, ascoltate, interagite
  • Socialità: vivremo ogni esperienza come gruppo unito e il Caucaso è la patria della socialità!
  • Vestiti comodi, sia caldi sia leggeri, perché attraverseremo climi diversi
  • Scarponcini da trekking, suola con buona presa sul terreno
  • Uno zaino, perché i marciapiedi del Caucaso non sono adatti ai trolley
  • Dimestichezza con i cani, perché c’è ancora molto randagismo
  • Poco bagaglio, per rendere più fluidi gli spostamenti

 

Informazioni importanti

La Georgia è assolutamente sicura e aperta al turismo. Per entrare è sufficiente il passaporto* e un green pass da vaccinazione completa. Tutte le info aggiornate sono sempre su Viaggiare Sicuri.

*Si può eventualmente entrare anche con carta d’identità a patto di venire da o con transito in un paese Schengen.

La Georgia si raggiunge dall’Europa con circa 200-350€ a/r.

  • Molto economico: Wizzair volo diretto su Kutaisi in partenza da Milano MXP, Roma FCO, Berlino, Vienna, Parigi, Barcellona, Atene, Salonicco, Budapest, Praga e diverse città polacche
  • Economico: Aegean airlines su Tbilisi in partenza da molti aeroporti europei e italiani (MXP, FCO etc), con scalo ad Atene
  • Economico: LOT airlines su Tbilisi in partenza da molti aeroporti europei e italiani, con scalo a Varsavia
  • Economico: Pegasus su Tbilisi in partenza da molti aeroporti europei e italiani, con scalo a Istanbul SAW
  • Medio: Turkish airlines su Tbilisi in partenza da tutti i principali aeroporti europei e italiani (MXP, FCO etc), con scalo a Istanbul IST

 

Dopo la prenotazione, seguirà una chiamata organizzativa con ogni partecipante per individuare il piano voli più vantaggioso, da prenotare poi in autonomia.

L’itinerario può subire modifiche dovute a motivi tecnici e cause di forza maggiore.

itinerario

1 24/7 Gamarjoba, Sakartvelo!

  • Arrivo a Tbilisi, transfer dall’aeroporto incluso
  • Accoglienza con Eleonora in guest house nel tardo pomeriggio
  • Prima esperienza d’edonismo con una cena georgiana come si deve
  • Notte a Tbilisi

*I transfer dall’aeroporto sono sempre inclusi dall’aeroporto di Tbilisi, a qualsiasi ora del giorno e della notte, anche nei giorni immediatamente precedenti o successivi

2 25/7 I mille specchi di Tbilisi

  • Introduzione alla città, tour del centro storico fuori dai sentieri battuti
  • Incontro con la guida e il driver
  • Al pomeriggio, visita del mercato e di spettacolari architetture sovietiche
  • Notte a Tbilisi

3 26/7 La strada militare georgiana

  • Partenza da Tbilisi per Stepantsminda (Kazbegi)
  • Tappa a Mtskheta e al passo di Jvari, dove si trova il Monumento dell’amicizia tra Russia e Georgia
  • Camminata facoltativa di 1h per raggiungere la chiesa di Tsminda Sameba. Servizio taxi Delica extra disponibile
  • Notte a Tbilisi

4 27/7 Grandi laghi sugli altopiani

  • Transfer per Akhaltsikhe, lungo una strada spettacolare, dove sugli altopiani si aprono grandi laghi e i piccoli villaggi nascondono storie di popoli e minoranze religiose esiliate in terre durissime: greci, tedeschi, ucraini e non solo. Fiore all’occhiello della regione, la città rupestre medievale di Vardzia, scavata in un’impressionate parete di roccia
  • Tappe a Asureti, Tsalka, Gorelovka, Vardzia
  • Notte a Akhaltsikhe

5 28/7 La via delle montagne agiare

  • Da Akhaltsikhe, prenderemo la avventurosissima strada che valica le montagne dell’Agiaria arrivando al mare
  • Tappe al monastero di Zarzma, al passo di Goderdzi, e al paesino di Khulo, con la sua bellissima funicolare sovietica
  • Notte a Khulo

6 29/7 Dalle moschee di legno al mare

  • Visita di alcune splendide e nascoste moschee di legno, dai colori accesi, in diversi paesini di montagna
  • Tuffo nel Mar Nero tra la vegetazione tropicale del capo di Tsikhisdziri
  • Gemme sovietiche di sperduti villaggi agiari
  • Notte a Kobuleti, tranquilla cittadina di mare

7 30/7 In Guria, tra mosaici sovietici e piantagioni di tè

  • Transfer per Ozurgeti, e visita di alcuni siti sovietici circondati da piantagioni di tè
  • Esplorazione del parco nazionale di Kolkheti
  • Notte a Poti

8 31/7 Tskhaltubo e la strada per Racha

  • Visita degli spettacolari sanatori abbandonati di Tskhaltubo
  • Transfer per Racha via Tsegeri, lungo una strada che taglia gole verdissime
  • Notte a Oni

9 1/8 I balconi intagliati di Racha

  • Esplorazione della regione montuosa di Racha e dei suoi sperduti villaggi di alta montagna, a piedi o in 4×4
  • Notte a Oni

10 2/8 Da Racha a Kutaisi, via Tkibuli

  • Rientro in Imereti, con una tappa per ammirare gli affreschi incredibili di Nikortsminda
  • Tappe alla riserva di Shaori e passo di Tkibuli
  • Visita al monastero di Gelati, forse il più bello di tutta la Georgia
  • Notte a Kutaisi

11 3/8 Saluti e cuori spezzati

  • Una visita al mercato di Kutaisi
  • Transfer all’aeroporto di Kutaisi, per chi riparte da lì, oppure per l’aeroporto di Tbilisi, via Chiatura o Gori, tempistiche permettendo
  • O chissà, magari vuoi continuare il viaggio in autonomia 🙂
SOLD OUT

ti spiego il prezzo

1500 Euro a persona

Il viaggio include

  • Un autista e un pulmino privato dal giorno 2 al giorno 11, che ci coprirà tutti gli spostamenti principali
  • Driver 4×4 dove specificato
  • Transfer da/per l’aeroporto
  • Tutti gli ingressi a musei, parchi o siti
  • Tutti gli alloggi dalla notte del giorno 1 a quella del giorno 10 inclusi (10 notti)
  • Tutte le colazioni (georgianissime)

Il nostro valore aggiunto:

  • Tutte le spese e l’accompagnamento h/24 di Eleonora, dal giorno 1 al giorno 11.
  • Tutte le spese e l’accompagnamento delle guide locali Soviet Tours, nei giorni previsti.
  • L’assistenza remota h/24 di Gianluca Pardelli, in caso di qualsiasi necessità.

Il viaggio non include

  • I voli aerei. Non sappiamo da che città vorrai partire o se ti vorrai fermare qualche giorno in più prima o dopo il tour (cosa che ti consigliamo moltissimo di fare). Ti aiuteremo però a scegliere l’opzione più conveniente per te.
  • L’assicurazione sanitaria, obbligatoria. Noi ci siamo trovati bene per esperienza diretta in Georgia con Allianz e AIG.
  • I pasti principali: pranzi e cene, salvo dove specificato. Indicativamente, per 11 giorni si spendono circa 150-170€ di pasti
  • Eventuali tamponi PCR o antigenici in Italia e in loco, se necessari
  • Eventuali mance
  • Tutto quanto non specificato ne “Il viaggio include”
SOLD OUT

Tipo di viaggio

  • Selvaticheria: 4 su 5
  • Intensità: 4 su 5
  • Comfort: 3 su 5
  • Difficoltà: 4 su 5
  • Cultura: 5 su 5
  • Paesaggi: 5 su 5
  • Incontri: 4 su 5
SOLD OUT

Termini e condizioni

Acconto: 300€ al momento della conferma di prenotazione
Saldo: entro 30gg dalla partenza

Rimborso 100% in caso di annullamento da parte nostra: se per forza maggiore o altri gravi impedimenti dovremo cancellare il viaggio, riceverai un rimborso completo, che include anche l’acconto versato.

Cancellazione da parte del cliente (indipendentemente dal motivo): perdita dell’acconto e rimborso del saldo secondo il seguente schema

Fino a 30gg prima partenza: 75% rimborso del saldo
Fino a 20gg prima partenza: 50% rimborso del saldo
Fino a 15gg prima partenza: 30% rimborso del saldo
Fino a 10gg prima partenza: 20% rimborso del saldo
Meno di 10gg: nessun rimborso.

Vi consigliamo caldamente di stipulare una polizza di annullamento viaggio che copra il vostro annullamento del viaggio per cause esterne, anche legate al Covid.

Le condizioni di annullamento generali (laddove le condizioni differiscono, considera valide quelle pubblicate in questa pagina) le trovi qui: soviettours.com/tosst

SOLD OUT