Georgia occidentale

Viaggi - 14 giorni totali

Caucaso - Georgia
Gruppo

Minimo 7 persone, massimo 14 posti.

Date

Dal 28 Luglio 2024 al 10 Agosto 2024.

Quota

1990 Euro a persona.

Gamarjoba, Sakartvelo! გამარჯობა საქართველო!

Questo itinerario è dedicato alla Georgia dell’Ovest – alla sua vegetazione subtropicale, alle sue atmosfere esotiche e melanconiche, ai suoi picchi innevati tutto l’anno, alle spezie inebrianti della sua cucina, all’adjika piccante che è vita, ai suoi binari del treno che corrono lungo il mare e dove crescono le more più succose, alle luci calde e ombre profonde, alle piogge generose.

Quello che visualizzi qui è solo un’anteprima dell’itinerario pubblicato su kukushkatours.it

Con Eleonora Sacco

Eleonora Sacco è una viaggiatrice esperta di ex Unione Sovietica.

Autrice di Piccolo alfabeto per viaggiatori selvatici (EDEA, 2020) e dei podcast Cemento e Kult, dal 2019 disegna viaggi nei Balcani, in Caucaso e Asia Centrale. Ha vissuto e lavorato come guida anche a Socotra, in Yemen. Da Pain de Route, nel 2023 fonda la linea viaggi Kukushka Tours.

Di formazione linguista, parla fluentemente inglese, russo e comunica a livello bazaar nelle lingue più improbabili, dall’arabo al georgiano.

Di lei dicono «Eleanora, she likes to communicate».

Su Kukushka

Requisiti

Il viaggio è aperto a tuttы, senza alcuna discriminazione o limiti di età, ma è adatto ai bambini.

Ciò che ci unisce è la sete di conoscere attraverso l’esperienza, la voglia di immergersi fino in fondo in culture diverse, la capacità di mettere da parte i propri pregiudizi e le proprie paure per ascoltare l’altro per davvero.

Sono poche cose, ma radicali.

I nostri tour hanno ritmi intensi ma sono mediamente confortevoli: abbiamo minivan o mezzi 4×4 (a seconda del viaggio) a nostra disposizione, per ottimizzare i tempi e darci larga flessibilità in termini di deviazioni, visite, soste.

Tendenzialmente alloggiamo in piccoli hotel e guesthouse familiari (a seconda della destinazione), con stanze doppie con bagno privato. A volte, nelle zone remote, le stanze potrebbero essere multiple e i bagni in comune. È richiesta forte adattabilità su questo aspetto.

Le nostre guide locali parlano inglese, più raramente italiano. Una conoscenza basica dell’inglese o del russo è molto utile, anche se non fondamentale: i nostri tour sono sempre coordinati da madrelingua italiano che parlano anche inglese e una o più lingue locali.

Per i pasti, solitamente ci organizziamo con pranzi veloci e senza pretese, e cene più tranquille in trattorie, ristoranti o in guesthouse.

itinerario

1 28/7 Gamarjoba, Sakartvelo!

  • Arrivo libero a Tbilisi o Kutaisi, transfer dall’aeroporto in autonomia. Dall’aeroporto di Kutaisi a Tbilisi ci sono bus diretti (3.30h)

  • Accoglienza con Eleonora in hotel alle ore 18.00

  • Prima esperienza d’edonismo con una cena georgiana come si deve

  • Notte a Tbilisi

2 29/7 I mille specchi di Tbilisi

  • Incontro con la guida

  • Introduzione alla città, tour del centro storico fuori dai sentieri battuti

  • Incontro con il driver

  • Al pomeriggio, visita di spettacolari architetture sovietiche di Tbilisi nord

  • Notte a Tbilisi

3 30/7 La strada militare georgiana

  • Partenza da Tbilisi per Stepantsminda (Kazbegi)

  • Tappa al monastero di Jvari, a Mtskheta

  • Alcune soste sovietiche lungo il percorso, tra cui il passo di Jvari, dove si trova l’amaro e spettacolare Monumento dell’amicizia tra Russia e Georgia (1983)

  • Camminata facoltativa di 1h per raggiungere la chiesa di Tsminda Sameba (servizio taxi Delica extra disponibile)

  • Notte a Tbilisi

4 31/7 Terre d’esilio

  • Esplorazione della regione estremamente sottovalutata di Kvemo Kartli. Terra di frontiera, ogni villaggio nasconde storie di minoranze religiose esiliate in terre inospitali, di comunità indigene e nuove migrazioni: greci del Ponto, tedeschi, ucraini, armeni, azeri e non solo.

  • Memoriali sovietici, bazaar di tappeti azeri, spiedini alla brace, chiese greche ortodosse e campanili protestanti dalla Svevia.

  • Notte in Javakheti

5 1/8 laghi d’altopiano

  • Giornata interamente dedicata all’esplorazione degli altopiani del Javakheti, attorno agli spettacolari laghi d’alta quota di Paravani, Saghamo e Madatapa. In Javakheti, le vecchie case in tufo rosa sono isolate termicamente da uno spesso strato di torba sul tetto e bizzarre minoranze religiose da secoli coltivano patate in uno dei climi più inospitali del Caucaso.

  • Notte in Javakheti

6 2/8 Laghi d’altopiano

  • Partenza dal Javakheti diretti verso le valli in bassa quota, attraversando aree storicamente abitate da armeni.

  • Visiteremo il leggendario monastero medievale di Vardzia, scavato su tredici livelli di cunicoli in una parete di roccia: praticamente una città rupestre, capolavoro dell’età dell’oro georgiana.

  • Visita di Akhaltsikhe e della sua eredità ebraica, armena e ottomana.

  • Notte ad Akhaltsikhe

7 3/8 La via delle montagne agiare

  • Da Akhaltsikhe, prenderemo la avventurosissima strada che valica le montagne dell’Agiaria arrivando al mare con mezzi Delica 4×4

  • Tappe al passo di Goderdzi ed esplorazione dell’alta Agiara, con alcune moschee in legno intagliato e coloratissimo. Vere gemme che uniscono architettura popolare e artigianato, che in pochissimi conoscono.

  • Notte in alta Agiara

8 4/8 Dalle moschee di legno al mare

  • Dall’Agiara ci spingeremo verso il Mar Nero.

  • Tappa alla bella spiaggia dall’acqua limpida di Sarpi, dove le ultime chiese ortodosse georgiane fronteggiano le prime moschee turche, lungo il confine turco-georgiano.

  • Gemme sovietiche di sperduti villaggi agiari – mosaici a tema Argonauti, case della cultura abbandonate, vecchi monumenti ai caduti della Seconda guerra mondiale, dai cognomi greci, armeni, georgiani…

  • In serata, un bagno di Georgia reale: la città-casinò e gli eccessi kitsch della speculazione edilizia di Batumi.

  • Notte a Batumi

9 5/8 i mosaici di guria e samegrelo

  • Esplorazione della Guria, misteriosa terra di colline ricoperte di piantagioni di tè e mandarini, nebbie, piogge subtropicali e mosaici sovietici psichedelici. Un’altra regione troppo sottovalutata, dalle tradizioni bizzarre e clima esotico.

  • Transfer per Zugdidi, la capitale del Samegrelo, una regione estremamente complessa e dall’identità propria. I mingreli parlano mingreliano, una lingua cartvelica imparentata col georgiano, ma non facilmente comprensibile.

  • Notte a Zugdidi

10 6/8 Le torri dello Svaneti

  • Esplorazione dei dintorni di Zugdidi, a caccia dei mosaici sovietici più impressionanti della Georgia e di sanatori abbandonati ancora abitati dai profughi della guerra d’Abcasia, regione separatista il cui confine, lungo il fiume Ingur, si trova a pochi chilometri da Zugdidi. L’Abcasia è una ferita aperta nella storia georgiana che non si è mai rimarginata. A trent’anni dal conflitto, in Georgia ci sono ancora profughi che non hanno una casa dove vivere, sospesi in attesa di tornare, un giorno, nella loro casa vera, oltreconfine.

  • Lungo transfer per Mestia, il centro principale della regione montuosa dello Svaneti, lungo una strada vegliata da alcuni tra i picchi più imponenti di tutta la catena del Caucaso.

  • Esplorazione di Mestia e dintorni, con le sue torri medievali caratteristiche della regione

  • Notte a Mestia

11 7/8 Ushguli, vita ad alta quota

  • Esplorazione in Delica 4×4 delle valli tra Mestia e Ushguli, uno dei villaggi continuativamente abitati più alti d’Europa, dove ogni casa ha la sua torre difensiva medievale.

  • Andremo a caccia di antichi riti pagani, chiesette di montagna, minuscoli musei etnografici che raccontano l’identità svan – un popolo, di nuovo, che parla una lingua cartvelica diversa dal georgiano.

  • Notte a Ushguli

12 8/8 i ghiacciai del monte shkhara

  • Ghiacciai, picchi innevati e pascoli verdi: questo è lo Svaneti. Possibilità facoltativa di trekking oppure di giornata rilassante immersi in uno dei panorami montuosi più spettacolari del Caucaso.

  • Notte a Ushguli

13 9/8 Rientro via Racha-Lechkhumi

  • Lungo rientro in Delica 4×4 da Ushguli a Kutaisi via regione estremamente remota di Racha-Lechkhumi

  • Notte a Kutaisi

14 10/8 Saluti e cuori spezzati

  • Visita della città termale semiabbandonata di Tskaltubo in mattinata

  • Visita del mercato di Kutaisi per gli ultimi acquisti

  • Eleonora a disposizione fino alle ore 16.00

  • Transfer in autonomia all’aeroporto di Kutaisi, per chi riparte da lì, oppure per l’aeroporto di Tbilisi

  • O chissà, magari vuoi continuare il viaggio in autonomia 🙂

Il programma non è vincolante e potrebbe variare anche significativamente per cause di forza maggiore (es. maltempo, chiusure inaspettate e altri imprevisti).

In questa come nelle altre destinazioni dove organizziamo i tour l’imprevedibilità è la norma: trovare un museo chiuso, dover cambiare strada per lavori in corso o una fermata dell’autobus sovietica distrutta non è una rarità e spesso non possiamo prevederlo in anticipo.

I viaggi che organizziamo sono avventure fuori dai circuiti classici del turismo e vanno vissute come tali, accogliendo gli imprevisti come opportunità.

Su Kukushka

ti spiego il prezzo

1990 Euro a persona

Il viaggio include

  • Un autista e un pulmino privato che ci coprirà tutti gli spostamenti principali, da metà del giorno 1 al giorno 10 inclusi

  • Delica 4×4 per i transfer in Alta Agiara (giorno 7) e in Svaneti (giorni 7, 8, 9)

  • Tutti gli ingressi a musei, parchi o siti

  • Tutti gli alloggi dalla notte del giorno 1 a quella del giorno 13 inclusi (13 notti), in stanza doppia con bagno privato*

  • Tutte le colazioni (caucasicissime)

*nelle nostre destinazioni a volte, in zone rurali, la sistemazione potrebbe essere in stanza multipla e/o con bagno condiviso all’interno del gruppo.

Il nostro valore aggiunto:

  • Tutte le spese, gli approfondimenti e la presenza h/24 di Eleonora Sacco, dal giorno 1 al giorno 14

  • Tutte le spese e l’accompagnamento delle guide locali Kukushka, dal giorno 2 al giorno 14

  • L’assistenza remota h/24 di Kukushka, in caso di necessità

Il viaggio non include

  • I voli aerei
    Non sappiamo da che città vorrai partire o se vorrai aggiungere al tour qualche giorno di esplorazione in autonomia, cosa che consigliamo sempre. Ti aiuteremo però a scegliere la sistemazione voli più conveniente per te.

  • L’assicurazione sanitaria
    Consigliamo Allianz, Europassistance e IATI.

  • L’assicurazione annullamento viaggio, che è consigliata.
    Alcune assicurazioni sanitarie offrono anche l’opzione annullamento, per esempio IATI e Europassistance.

  • Pranzi e cene, salvo dove specificato.
    Indicativamente, per 14 giorni si spendono all’incirca 230€ di pasti

  • Il transfer da/per l’aeroporto
    I taxi sono molto economici e facili da prenotare con le app Bolt e Yandex Taxi.

  • Eventuali mance
    In Georgia si usa lasciare una mancia alla guida e al driver.

  • Tutto quanto non specificato ne “Il viaggio include”

Su Kukushka

Tipo di viaggio

  • Selvaticheria: 3 su 5
  • Intensità: 4 su 5
  • Comfort: 3 su 5
  • Difficoltà: 3 su 5
  • Cultura: 5 su 5
  • Paesaggi: 5 su 5
  • Incontri: 5 su 5
Su Kukushka

Termini e condizioni

Acconto: 300€ al momento della conferma di prenotazione
Saldo: entro 45gg dalla partenza

Kukushka è una linea viaggi di Soviet Tours.

Il programma riportato in questa pagina corrisponde a un viaggio prodotto, organizzato e gestito in ogni suo aspetto da Soviet Tours di Gianluca Pardelli Einzelunternehmen (Glogauer Straße 32 – D-10999 – Berlin – GERMANIA – tax ID 14/466/02688 – VAT Nr. | USt-IdNr. DE326964370). I dettagli del viaggio sono riportati su questo sito in nome e per conto di Soviet Tours, referente per le adesioni e il pagamento dei servizi di seguito riportati.

I termini e condizioni del servizio sono qui in italiano oppure qui in inglese.

Vi consigliamo caldamente di stipulare una polizza di annullamento viaggio che copra il vostro annullamento del viaggio per cause esterne.

Consigliamo Allianz, Europassistance e IATI, a cui siamo affiliati e abbiamo un 5% di sconto. Tutte e tre le compagnie offrono anche la polizza annullamento viaggio, che in alcuni casi va stipulata in concomitanza con la prenotazione e/o con l’acquisto del volo aereo.

Su Kukushka