Solstizio d’estate tra i monti del Friuli. 3 giorni di trekking nel Parco delle Prealpi Giulie

Italia
Gruppo

Minimo 7 persone, massimo 10 posti.

Date

Dal 20 Giugno 2025 al 22 Giugno 2025.

Quota

140 Euro a persona.

Tre anni fa Angelo ed io abbiamo ricevuto un insolito invito per un paese del Friuli che non avevo mai sentito nominare: Venzone. Un luogo che distava 431km da casa mia e che non avevo la minima idea si trovasse in luoghi dalla storia, natura e varietà etno-linguistica così incredibili. Tutto mi sembrava talmente intricato e meraviglioso che mi sentivo più tra sperdute valli dei Carpazi o del Caucaso che non in Italia.

Diluviava come non mai a Venzone, e mentre presentavamo Cemento podcast in Friuli ci dicevano che era morto Gorbaciov, lasciandoci un po’ di sasso davanti a una fitta platea di appassionati d’Est. Ma in quel Friuli c’era di più: una forza speciale, magnetica, un’attrazione naturale verso luoghi lontani. Tagliando le infinite pianure del Nord-Est in regionale o sconfinando in Slovenia, facevo una serie di incontri cruciali. Una delle pochissime ricercatrici italiani in Antartide seduta proprio sul sedile davanti a me ma casualmente sul treno sbagliato, diretta a una conferenza a Trieste, porto di mondi lontanissimi; giovani cantautrici che fanno risuonare le vocali un po’ esotiche del furlan; Alessandro, un giovane ricercatore sugli scambi decennali e un po’ clandestini tra italiani e sloveni, che valicavano quel tratto di Cortina di Ferro che sfiorava anche l’Italia; e infine anche Nicola Ceschia, guida escursionistica Assoguide di Wild Routes, che mi ha portata di qua e di là da quel confine, ammaliandomi con storie di avventure incredibili.

È con Nicola che abbiamo deciso di provare a organizzare un weekend lungo di esplorazione nelle Prealpi Giulie andando a scandagliare i paesaggi e le identità di questo fazzoletto di Nord-Est.

L’itinerario che segue è stato studiato da Nicola Ceschia. Le foto sono di Nicola Ceschia e di Marco Di Leonardo.

Come funziona

L’escursione inizia alle 14.00 di venerdì 20 giugno e finisce all’ora di pranzo di domenica 22 giugno, di modo di dare la possibilità anche a chi viene da lontano di raggiungere il Friuli.

È studiata perché il viaggio da casa e il trekking stiano all’interno dei soli 3 giorni di venerdì, sabato e domenica per chi proviene dal Nord o Centro Italia.

Di solito riusciamo a organizzarci con macchine e passaggi tra di noi per chi viene da Piemonte, Lombardia e Veneto, o a passarvi a prendere a Udine se arrivate in treno.

Torniamo in Friuli, a camminare lungo i confini

Questo itinerario è un trekking di 2 notti e 3 giorni per immergersi tra le vette e le valli delle Prealpi Giulie, in luoghi di confine ricchi di storia e di biodiversità. La prima notte lasceremo le macchine in val Resia, dalle incredibili peculiarità linguistiche, e risaliremo un vallone laterale fino alla splendida casera Rio Nero, dove prepareremo una cena conviviale (inclusa) e dormiremo (necessari sacco a pelo e materassino).

Il secondo giorno proseguiremo a piedi raggiungendo le creste mozzafiato dello Jof di Ungarina (1806m), facendo base alla Malga Confin, presso cui ceneremo (cena esclusa) e pernotteremo in tenda. Il terzo giorno avremo una discesa di mezza giornata fino a Venzone, città fortemente impattata dal terremoto del Friuli del 1976 il cui centro storico fu ricostruito fedelmente, pietra per pietra.

Difficoltà e tipologia di sentieri

I sentieri sono tutti classificati come E (escursionistici) e alcuni tratti EE (escursionisti esperti), ma i terreni sono rocciosi e sconnessi soprattutto durante il giorno 2. Vi chiediamo di partecipare con scarponi adeguati, con buona suola, non usurata, e con supporto alla caviglia (in base alle proprie esigenze). I sentieri non sono consigliati a chi soffre molto di vertigini.

Il passo che terremo sarà medio, in linea con i tempi di percorrenza CAI, anche se le nostre escursioni sono sociali e pensate per conoscersi, conoscere i territori e passare tempo di qualità insieme. Chi ha un passo più veloce ed esperto dovrà adattarsi a una camminata un po’ più tranquilla, anche se il trekking non è adatto a chi ha esperienza in montagna minima o limitata.

I dislivelli in salita che copriremo saranno +550 il primo giorno (3-4h di cammino) e +700 (obbligatori) oppure +1000 (gli ultimi +400m facoltativi), circa 7-8h di cammino il secondo giorno, solo +100 ma -900 il terzo giorno.

Iscriviti

Requisiti

Questa escursione è di difficoltà media ma con terreni sconnessi e adatta a tutte le persone che sentono di volersi lasciare andare, vogliono scoprire un’area complessa e non hanno paura di fare fatica. Non ci sono limiti d’età ed è eventualmente anche adatta a ragazzine e ragazzini che hanno già buona esperienza di montagna. 

Non è adatta a persone con esperienza limitata in montagna.

Servono:

  • Adattabilità e flessibilità
  • Buona forma fisica
  • Voglia di sfidarsi
  • Voglia di uscire dalla propria zona di comfort
  • Voglia di provare emozioni intensissime
  • Avere già buona esperienza in montagna
  • Socialità, curiosità ed entusiasmo
  • Profondo rispetto per la natura

Equipaggiamento:

  • Due T-shirt;
  • Felpa/Pile;
  • Pantaloni da trekking (meglio lunghi);
  • Scarpe o scarponi da trekking
  • Giacca antipioggia;
  • Sacco a pelo;
  • Tenda (possibilità di noleggio);
  • Crema solare;
  • Spray antizecche;
  • Cappello e occhiali da sole;
  • Bastoncini da trekking;
  • Borraccia per almeno 2l di acqua;
  • Snack energetici;
  • Kit di igiene personale.

Sui sentieri:

I sentieri sono tutti classificati come E (escursionistici), nonostante questo i terreni sono rocciosi e sconnessi (soprattutto nel giorno 2), si raccomanda quindi una scarpa adeguata con supporto alla caviglia (in base alle proprie esigenze).

Tutti i dettagli preparativi sull’attrezzatura necessaria verranno comunicati più approfonditamente dopo l’iscrizione, via mail.

In caso di forte o prolungato maltempo, il trekking è da considerarsi annullato.

Nella zona è abbondante la presenza di zecche. Si consiglia di dotarsi di uno spray antizecche da spruzzare su scarpe, calze e pantaloni lunghi e kit per la rimozione delle stesse. Ogni sera è prevista una sessione di controllo.

itinerario

Logistica

  • Ritrovo alle ore 14.00 a Gemona del Friuli presso bar da Pittini situato alla stazione dei treni e delle corriere di Gemona
  • Compattamento bagagli e spostamento in direzione di Prato di Resia, dove lasceremo alcune macchine. Tempo stimato totale 1h.

Giorno 1 – Da Tigo a Casera Rio Nero*

  • Lunghezza: 6km circa per 550m di dislivello positivo
  • Tempo stimato: 3-4h
  • Cena conviviale autogestita in casera (inclusa)

Giorno 2 – Da Casera Rio Nero a malga Confin** passando per lo Jof di Ungarina

  • Lunghezza: 8km circa per 1000m dislivello positivo (700m obbligatori)
  • Tempo stimato: 7-8h
  • Colazione in casera (inclusa)
  • Pranzo al sacco conviviale (incluso)
  • Posizionamento tende
  • Cena conviviale in malga (esclusa ma facoltativa, circa 20€/persona)

Giorno 3 – Da malga Confin a Venzone

  • Lunghezza: 6km circa per 100m di dislivello positivo e 900m dislivello negativo
  • Tempo stimato: 3h
  • Colazione (inclusa)
  • Pranzo al sacco o in malga/rifugio (escluso)
  • Termine attività e saluti intorno alle ore 14.00
  • Baci, abbracci e cuori spezzati
  • BONUS: bagno in fiume Tagliamento!

Note

*Casera Rio Nero – Giorno 1

Casera molto spartana con 12 posti letto riservati a noi. Acqua da sorgente effimera dove potremmo usare eventuali filtri portati dai partecipanti (avremo due filtri Saywer Mini e 20l d’acqua potabile già portata su da Nicola). Stufa disponibile, prepareremo insieme la cena in loco, inclusa.

**Malga Confin – Giorno 2

Dormiremo vicino a una malga che ci darà la possibilità di piantare le tende e cenare presso di loro.

Il costo della cena è di circa 20€ a persona.

C’è anche la possibilità di pernottare da loro, senza dormire in tenda, per chi non volesse dormire in tenda c’è questa possibilità.

Per tutti gli altri, pianteremo le tende all’interno dell’area recintata intorno alla malga.

Iscriviti

ti spiego il prezzo

140 Euro a persona

Il viaggio include

  • Presenza e approfondimenti di Eleonora Sacco
  • Servizi di guida di Nicola Ceschia, guida escursionistica AIGAE FR082
  • 4 pasti*: una cena (giorno 1), colazione e pranzo (giorno 2), colazione (giorno 3), snack vari per tutti e tre i giorni. Se dovesse avanzare cibo anche l’ultimo pranzo (giorno 3)
  • Una notte in casera (1) e una in tenda (2) (o in malga, a pagamento, per la notte n.2)

*I pasti saranno tendenzialmente perlopiù vegetariani e comunque in rispetto delle esigenze alimentari del gruppo comunicate al momento dell’iscrizione.

Il viaggio non include

  • Pranzo al sacco (giorno 1) ed eventuali altri snack
  • Cena in malga Confin (giorno 2), circa 20€ a persona
  • Pranzo di fine trekking del giorno 3, libero
  • Trasporti per raggiungere il punto di partenza e per ripartire*
  • Sacco a pelo, tenda e altra attrezzatura personale (vedi requisiti)
  • Altre spese personali e tutto quanto non specificato sopra

*Ci organizzeremo per dividere passaggi in macchina o per trasporti dalla stazione del treno più vicina al punto di partenza

Iscriviti

Termini e condizioni

La quota è di 140€ e include tutto quanto specificato sopra ne ‘incluso nell’avventura’.

La seconda sera ceneremo in malga. Per chi vuole aderire alla cena il prezzo è di 20€ a persona circa, altrimenti è comunque possibile portarsi del cibo da casa e mangiare indipendentemente.

Acconto: 70€ al momento della conferma della prenotazione
Saldo: 70€ da portare in loco

Rimborso in caso di annullamento da parte nostra: se per forza maggiore, condizioni meteo avverse o altri gravi impedimenti dovremo cancellare l’escursione, ti rimborseremo la quota totale, trattenendo solo una quota iscrizione di 20€ a persona che ti verrà scalata se parteciperai a una prossima escursione con noi.

In caso di annullamento da parte vostra fino a 15gg prima della partenza, rimborso del 75% dell’acconto.
Fino a 7gg prima della partenza, rimborso del 50%.
Dopo i 7gg prima della partenza, nessun rimborso.

Iscriviti