Viaggio in Transnistria, sulle tracce di KULT e Cemento

Viaggi - 5 giorni totali

Moldova
Gruppo

Minimo 8 persone, massimo 14 posti.

Date

Dal 12 Settembre 2023 al 17 Settembre 2023.

Quota

890 Euro a persona.

VIAGGIO IN TRANSNISTRIA

12 – 17 SETTEMBRE 2023

Questa pagina è solo una copia della pagina originale pubblicata su cementopodcast.it

IL TOUR OPERATOR

Il programma qui di seguito riportato corrisponde a un viaggio prodotto, organizzato e gestito in ogni suo aspetto da Soviet Tours di Gianluca Pardelli Einzelunternehmen (Glogauer Straße 32 – D-10999 – Berlin – GERMANIA – tax ID 14/466/02688 – VAT Nr. | USt-IdNr. DE326964370). I dettagli del viaggio sono riportati su questo sito in nome e per conto di Soviet Tours, referente per le adesioni e il pagamento dei servizi di seguito riportati.

IN VIAGGIO CON ELEONORA SACCO & ANGELO ZINNA

Angelo ed Eleonora saranno presenti durante tutto il tour

Mentre la Moldavia agricola porta a casa la stagione estiva, la Transnistria industriale, appena di là delle anse del Nistru, continua indisturbata la sua vita al cemento, all’ombra di statue un po’ vuote, tra Soviet supremi, ricorrenze intramontabili, fattorie collettive e piccole case della cultura.

La Transnistria era un posto dove tornare: provincia delle province dell’Impero, fossile del passato, metro del cambiamento dei nostri tempi. Striscia ambigua al confine con l’Ucraina, scheggia filorussa a ovest, dimenticata o forse no. E così è successo: da Cemento e Kult nasce un viaggio di gruppo in Transnistria. Vogliamo tornarci insieme per scrivere un altro capitolo di Kult, sul posto, andando a cercare un pezzetto di Cavriago dall’altra parte della cortina di ferro, a Bendery.

Per chi cerca storie complesse e controverse, la Transnistria è il buco nero ideale, «dove l’Unione Sovietica non è mai caduta», titolavano i giornali. Sotto la patina di nostalgia ci sono molti strati da scavare: traffici illegali di ogni sorta, monopoli di stato, controversi amori filorussi, depositi di armi, conservazione maniacale di oggetti ed estetiche sovietiche. Partiremo a settembre alla scoperta di questo luogo ancora diviso, tra est e ovest, tra passato e presente.

Tutte le foto in questa pagina di (c) Gianluca Pardelli

La nostra piccola esplorazione oltreconfine, in Transnistria, con partenza e arrivo da Chișinău, sarà dal 12 al 17 settembre. È organizzata da Soviet Tours e costa 890€.

Ultimi posti liberi

Requisiti

Prezzo: 890€

Il viaggio è aperto a tutt3, senza limiti di età, ma non adatto ai bambini.

È concepito per essere un’introduzione a un paese incredibile e unico al mondo, pensata per persone curiose, entusiaste, indipendenti.

Dormiremo in piccoli hotel in stanze multiple (2/3 persone per stanza circa), con bagni privati. Ci muoveremo con un minibus privato, soluzione che ci permette di ottimizzare i tempi e darci larga flessibilità in termini di deviazioni, visite, soste. In città, a Chișinău, ci muoveremo a piedi. Disporremo di una guida locale parlante inglese. In molti contesti, in ogni caso, parleremo inglese. Per i pasti, spesso ci organizziamo con pranzi veloci e senza pretese, e cene più tranquille in guesthouse, trattorie o ristoranti.

Necessari:

  • Profondo rispetto per la cultura che incontreremo.
  • Flessibilità, adattabilità e comprensione del contesto dove si è.
  • Curiosità: chiedete, ascoltate, interagite
  • Socialità
  • Vestiti comodi
  • Dimestichezza con i cani, perché c’è ancora randagismo
  • Poco bagaglio, per rendere più fluidi gli spostamenti

La Moldavia e la Transnistria sono aree sicure e aperte al turismo. Per entrare è sufficiente il passaporto con 6 mesi di validità residua. Tutte le info aggiornate sono sempre su Viaggiare Sicuri.

La Moldavia è ben collegata all’Italia e all’Europa con voli molto economici. È facile anche raggiungere Iași, appena oltre confine in Romania, che dista 3 ore di marshrutka da Chișinău.

Per la ricerca voli economici, consigliamo kiwi.com, prenotando sempre sui siti ufficiali delle compagnie.

L’itinerario può subire modifiche dovute a motivi tecnici e cause di forza maggiore.

itinerario

GIORNO 1 – 12/09 – BUNĂ DIMINEAŢA, CHIȘINĂU!

  • Arrivo in mattinata a Chișinău. È possibile arrivare anche i giorni prima in autonomia
  • Transfer in hotel in autonomia
  • Briefing introduttivo con Angelo e Eleonora
  • Prima esplorazione sovietica di Chișinău, partendo ovviamente dal suo mercato: una distesa di banchetti che a settembre trabocca delle verdure più succose dell’estate, barattoli su barattoli di conserve fatte in casa, tisane contro ogni malanno, animali improbabili e la più varia umanità moldava.
  • Notte a Chișinău

GIORNO 2 – 13/09 – CHIȘINĂU SOVIETICA

  • Giornata dedicata a scandagliare i distretti sovietici di Chișinău, le sue statue di Lenin accantonate in un angolo, mosaici nascosti e architetture moderniste, staliniane, orientaleggianti.
  • Nel pomeriggio, un salto a Cojusna e a Strasesti per vedere che succede nelle case della cultura sovietiche, tuttora attive e veraci.
  • Notte a Chișinău.

GIORNO 3 – 14/09 ENTRARE A TIRASPOL

  • Si entra in Transnistria. Con un’oretta di guida arriveremo ad Anenii Noi, una delle ultime città moldave a fare ancora sfoggio di una statua di Lenin in bella vista.
  • Da lì, il confine è vicinissimo. Un posto di blocco della polizia moldava, poi uno di quella della Pridnestrovskaya Moldavskaya Respublika, il visto su un foglietto di carta che non lascia segni sul passaporto e saremo letteralmente in un altro mondo. 
  • Prima di Tiraspol c’è Bendery, città gemellata con l’emiliana Cavriago. Prima di entrare a Tiraspol, seguiremo le tracce della storia incredibile che ha legato – e lega tutt’ora – queste due piccole città.
  • Il resto della giornata sarà dedicata a Tiraspol, un concentrato di nostalgia sovietica declinata in tutte le salse. L’impatto è un’immersione totale negli anni ‘80, ma la Transnistria non è solo il suo passato, anzi: traffici, monopoli, relazioni strane e ambasciate improbabili lo confermano.
  • Notte a Tiraspol.

GIORNO 4 – 15/09 –  TRANSNISTRIA DEL SUD

  • Partendo in giornata da Tiraspol, andremo a consumare le suole in piccole cittadine archetipiche della Transnistria meridionale: Chobruchi, Kitskany e Slobozia.
  • Veri tunnel spazio-temporali della Transnistria sono le sue case della cultura: meravigliose, imprevedibili, in fermento, a memoria di tempi migliori.
  • Notte a Tiraspol.

GIORNO 5 – 16/09 – TRANSNISTRIA DEL NORD

  • Al mattino ci dirigeremo verso Tashlik, Grigoriopol e Dubossary, cittadine sonnacchiose, dalle tinte sbiadite di glorie del passato.
  • La strada verso il nord della Transnistria trabocca di oggetti sovietici interessanti e paesaggi inaspettatamente collinari, tra vigneti e kolkhoz dalle fiere insegne metalliche tutt’altro che arrugginite. Oltre Goyany, paese circondato dal fiume, le rive del Nistru si fanno via via più strette, ripide e sinuose, fino ad aprirsi a Rybnitsa e alle sue mnogoetazhki in cemento armato da città industriale, sotto cui i nonnini passano il tempo a pescare.
  • Da Rybnitsa supereremo di nuovo il confine interno per dirigerci verso Chișinău.
  • Notte a Chișinău

GIORNO 6 – 17/09 – LA REVEDERE, MOLDOVA!

  • Giornata libera con Angelo e Eleonora a disposizione fino alle ore 12, per recuperare un po’ di shopping sfrenato di peperoni in barattolo e tisane della nonna, o per andare a caccia degli ultimi mosaici della capitale moldava.
  • Un’ultima plăcintă insieme, lacrime, abbracci, cuori spezzati e cose simili.
  • Trasferimento libero in aeroporto o in stazione, sia mai che siate così matti che vogliate tornare via terra. Come noi.
  • Fine del tour
Ultimi posti liberi

ti spiego il prezzo

890 Euro a persona

Il viaggio include

  • Un autista e un pulmino privato dal giorno 2 al giorno 5, che ci coprirà tutti gli spostamenti principali
  • Tutti gli ingressi a musei, parchi o siti, dal giorno 1 al giorno 6 inclusi
  • Tutti gli alloggi dalla notte del giorno 1 a quella del giorno 6 inclusi (5 notti)
  • Tutte le colazioni dal giorno 2 al giorno 6 inclusi

Il nostro valore aggiunto:

  • Un itinerario unico, disegnato da Gianluca Pardelli, Eleonora Sacco e Angelo Zinna
  • Tutte le spese e l’accompagnamento h/24 di Eleonora e Angelo, dal giorno 1 al giorno 6 come da orari specificati
  • Tutte le spese e l’accompagnamento delle guide locali Soviet Tours, nei giorni previsti.
  • L’assistenza remota h/24 di Gianluca Pardelli, in caso di qualsiasi necessità.

Il viaggio non include

  • I voli aerei
  • L’assicurazione sanitaria, obbligatoria.
  • L’assicurazione annullamento viaggio, facoltativa ma consigliata.
  • I pasti principali: pranzi e cene, salvo dove specificato. Indicativamente, contiamo di spendere meno di 100€
  • Eventuali mance
  • Tutto quanto non specificato ne “Il viaggio include”
Ultimi posti liberi

Tipo di viaggio

  • Selvaticheria: 3 su 5
  • Intensità: 2 su 5
  • Comfort: 4 su 5
  • Difficoltà: 2 su 5
  • Cultura: 5 su 5
  • Paesaggi: 3 su 5
  • Incontri: 5 su 5
Ultimi posti liberi

Termini e condizioni

Acconto: 300€ al momento della conferma di prenotazione
Saldo: entro 45gg dalla partenza

Cancellazione da parte del cliente (indipendentemente dal motivo): perdita dell’acconto e rimborso del saldo secondo il seguente schema

Fino a 30gg prima partenza: 75% rimborso del saldo
Fino a 20gg prima partenza: 50% rimborso del saldo
Fino a 15gg prima partenza: 30% rimborso del saldo
Fino a 10gg prima partenza: 20% rimborso del saldo
Meno di 10gg: nessun rimborso.

Vi consigliamo caldamente di stipulare una polizza di annullamento viaggio che copra il vostro annullamento del viaggio per cause esterne.

Le condizioni di annullamento generali complete le trovi sul sito di Soviet Tours: soviettours.com/tosst

Vi aspettiamo!
Angelo e Eleonora

Ultimi posti liberi