Come fare il visto per la Russia senza impazzire

Pubblicato il 15 Aprile 2016

Scritto da Eleonora

Se come me è la prima cosa che vi siete chiesti, tristemente vi devo rispondere che sì, serve davvero il visto per la Russia, senza alcuna possibilità di sgamo “all’italiana” 😉

Le due opzioni utili per chi vuole viaggiare in Russia per turismo sono:
– il visto turistico (fino a 30gg) o
– il visto privato (fino a 3 mesi)Il visto turistico per la Russia è una procedura burocratica un po’ rognosa e soggetta a fastidiosi monopoli di agenzie (in Russia come in Italia) che applicano tariffe esagerate e cercano di scoraggiare i viaggiatori “fai da te”.Il visto turistico per la Russia è quello più semplice da ottenere anche da soli, senza rivolgersi a un’agenzia. Ne ho parlato in questa guida passo passo:https://www.painderoute.it/come-fare-visto-russo-da-soli-fai-da-te/Se invece volete soggiornare più a lungo, venendo invitati da una persona residente in Russia, potete provare a ottenere il visto privato per la Russia. Vi avverto, però, che è una procedura complessa e che per soggiorni sotto i 30gg a scopi turistici non vale la pena affrontarla.

Come ottenere il visto privato per la Russia

1. In Russia, il vostro invitante russo deve andare in un qualsiasi ufficio PVU (Passaporti e Visti, ufficio federale di migrazione) e pagare 800 rubli per compilare il modulo d’invito con i vostri dati. Può farlo anche online.

2. Entro 20 giorni lavorativi (se la prendono comoda…) il modulo sarà vidimato e verrà restituito al vostro amico, che ve lo dovrà spedire in Italia. La spedizione con le poste russe poco, ma ha scarse probabilità di arrivare in tempi brevi, o forse di arrivare proprio. I costi per le raccomandate internazionali sono variabili. Valutate voi, ecco. In ogni caso il foglio deve essere assolutamente originale.

3. Arrivato il vostro invito, siete pronti per addentrarvi nelle meraviglie della burocrazia italiana. Procuratevi due fototessere (3,5×4,5), un passaporto con validità almeno 6 mesi dalla scadenza del visto, compilate qui il modulo di immigrazione e fissate un appuntamento al centro visti del consolato dal loro sito.

4. Procuratevi un’assicurazione medica minima obbligatoria (che copra almeno 30.000€ di danni), che contenga i vostri dati come scritto qui.

5. All’appuntamento portate tutti i documenti sopraelencati e pagate 35€ di diritti consolari (70€ in caso di procedura accelerata) più 28€ di costi del servizio visti.

6. Aspettate circa 10 giorni lavorativi per poter ritirare il vostro visto!

Quanto costa il visto privato per la Russia

63€ tasse + 800rub (10€) tasse russe per lettera d’invito + 2.5€ spedizione + assicurazione medica: variabile a seconda dei giorni, 15 giorni sono circa 45€ = 120€ 

Come ottenere il visto turistico per la Russia

Esiste anche l’opzione visto per la Russia fai da te, fattibile se vivete vicino ai centri visti di Milano, Roma e Verona. Ho scritto una guida step by step che vi consiglio di consultare.

Poi ci sono le agenzie. In sostanza, è un “paghi e non hai problemi.”

Contatta varie agenzie e chiedi preventivi. Sii spudorato: il loro margine di guadagno sul visto per la Russia è alto, chiedi uno sconto soprattutto se siete in tanti a farlo.

Consegna tutto a loro (fototessere, il loro modulo coi tuoi dati, il passaporto e ovviamente i soldi…) e in 8 giorni lavorativi ti faranno avere il visto direttamente in ufficio: al consolato o al centro visti non devi nemmeno mettere piede, non devi prendere appuntamenti.

La lettera d’invito te la fanno automaticamente loro e con questa anche l’assicurazione minima obbligatoria; non devi dimostrare prenotazioni di aerei, di alberghi e ostelli, di treni né niente: incredibilmente zero problemi.

Le tariffe partono da circa 125€ per un soggiorno in Russia sotto i 10 giorni. Per viaggi più lunghi bisogna aggiungere più giorni di copertura assicurativa (a me hanno preventivato 145€; altre compagnie mi hanno proposto 159€ e 178,48€!).

Se stai sotto i 24 giorni inoltre non serve dimostrare le prenotazioni degli alberghi; sotto i 7 giorni non è nemmeno necessario registrarsi agli uffici postali russi: oltre i 7 giorni invece lo è, ma di solito è una procedura che farà automaticamente il vostro albergo al momento del check-in.

Visto per la Russia: cosa conviene fare?

Il visto per la Russia fai da te è fattibile, ma occorre muoversi d’anticipo e aver ben chiara la procedura da seguire. Consultate questo post per capire come fare.- Il visto privato è complesso, ma permette di soggiornare fino a 90gg in territorio russo e richiede di avere un buon contatto in Russia disposto a farvi la trafila e molto tempo a disposizione.- Le agenzie propongono invece una soluzione semplice, indolore e abbastanza rapida a tutte le vostre richieste di visto per la Russia. Opzione valida se non abitate vicino ai centri visti ufficiali (Milano, Roma, Verona sono quelli che offrono più servizi). Attenzione ai preventivi che vi propongono.

Link utili

Consolato Generale della Russia a Milano
Centro Visti ufficiale per la Russia in Italia

Questo post può contenere link affiliati o sponsorizzati.
Seguite Pain de Route su Instagram o iscrivetevi alla newsletter.

Lascia il primo commento