Vado in Russia per la seconda volta, e per la seconda volta mi sono dovuta scontrare con i deliri burocratici del visto russo per i cittadini italiani. Tre anni fa, per mancanza di tempo e dovendo fare un visto turistico per la Russia, mi ero rivolta a un’agenzia, dopo averle provate tutte; l’anno scorso invece sono riuscita a fare tutta la procedura da sola. E’ stata dura, soprattutto perché internet pullula di informazioni generali ma mai precise, e l’idea di sbagliare qualcosa e vedermi il visto respinto, beh, insomma… non era proprio il top del sogno.
Alla fine, comunque, l’antico vaso è stato portato in salvo. Qui vi spiego come!
In un primo post ho parlato anche di come fare il visto turistico per la Russia ma soprattutto quello privato, confrontando la procedura fai da te e quella con un’agenzia.
In questo post vediamo come ottenere il visto turistico per la Russia, ma in realtà la procedura è identica per qualsiasi tipologia di visto russo (visto per studio, privato, business, la procedura è identica) completamente da soli, senza rivolgersi ad un’agenzia: sembra incredibile, ma si può fare 🙂
Buona lettura!
Documenti necessari per il visto per la Russia
1. Una lettera d’invito di un hotel/organizzazione/agenzia russa, in originale (stampabile in pdf da vari siti online – OPZIONE MIGLIORE)
2. Questo modulo consolare compilato online con tutti i dati riportati nella lettera d’invito
3. Un’assicurazione sanitaria fino a 30.000€ valida su tutto il territorio russo (acquistabile al centro visti)
4. Una fototessera da passaporto, 3.5×4.5cm
5. Il passaporto con almeno 6 mesi di validità residua
> Quando avete tutto, fissate un appuntamento online in uno dei Centri Visti di Milano, Verona, Genova, Roma o Palermo.
>> Dopo aver consegnato tutto, con la procedura standard (€35 diritti consolari) il visto russo vi verrà rilasciato dopo 10 giorni di calendario. Non serve un appuntamento per ritirare il passaporto, andate lì tra le 14 e le 17 del giorno di consegna. Con me sono stati puntualissimi anche in alta stagione (sotto Natale). Se invece volete averlo in meno tempo, potete chiedere la procedura accelerata (€70 diritti consolari) e avrete il visto in massimo 3 giorni di calendario.
Come fare il visto turistico per la Russia, nel concreto
1. L’opzione migliore, rapida ed economica per ottenere la lettera d’invito per la Russia (chiamata anche voucher turistico, visa support, LOI etc.), è rivolgersi direttamente ad un’agenzia ufficiale con sede in Russia che vi rilasci il visa support, un invito da stampare direttamente già timbrato e firmato in originale dal loro sito: è una procedura che richiede letteralmente 5 minuti e costa circa 10/20€. Chiedere la lettera d’invito alla propria struttura ospitante o ai propri amici russi è molto più complicato, lungo e dispendioso.
Agenzie che ho usato io varie volte: travelline.ru (15€), ivisa.ru (19€), visatoruss.com (9.99€)
Dovete dichiarare di soggiornare presso uno degli hotel delle città che visitate (un paio bastano): nessuno verrà a chiedervi le conferme di prenotazione degli hotel, quindi di fatto potete dichiarare di soggiornare in un hotel anche se poi non ci andrete davvero. In ogni caso nel modulo mettete solo nomi di hotel registrati e non di altri (di solito è disponibile una lista).
Hotel/ostelli che conosco e ho provato in prima persona: Bear Hostel, Hotel Petrovka 17, Budapest Hotel (Mosca), Fontanka Hostel (San Pietroburgo).
Se prenotate tramite Booking usando il mio codice, otterrete uno sconto di 15€: https://www.booking.com/s/34_6/2256ef74
2. Il modulo consolare è abbastanza semplice da compilare, ma è anche facile fare errori. Tutto deve essere esattamente identico a ciò che sta scritto sulla lettera d’invito: se come scopo della visita c’è scritto tourism, mettete tourism in ogni parametro a scelta e nient’altro. Io, ad esempio, avevo messo study e poi courses e me l’hanno fatto ricompilare perché sulla lettera d’invito c’era scritto solo study. Stampatelo e portatelo al centro visti. Se ci sono degli errori, al momento della consegna, ve lo ricompileranno loro da zero con un supplemento di 10€.
3. L’assicurazione sanitaria è l’altra nota dolente. In sè è facile essere assicurati per 30.000€: le assicurazioni più famose (AIG, Columbus etc.) a volte propongono addirittura spese mediche illimitate! Il problema è che se stipulate un’assicurazione generica qualsiasi (valida anche per tutta la Russia, non solo la Russia Europea: guardate le condizioni!) dovrete poi dimostrare che l’assicurazione è ri-assicurata anche in Russia. In sostanza, dovete contattare la vostra assicurazione e chiedere di fornire un documento firmato dall’assicuratore (!) in cui lo garantiscano. La cosa più semplice da fare è, se andate nei consolati di Roma, Milano e Verona, stipulare proprio al momento della consegna dei documenti un’assicurazione minima convenzionata con il centro visti (si chiama Lexgarant). È facile e veloce. Il prezzo è alto per quello che offre (min. 1€/giorno), ma se non vi interessa avere altre coperture oltre a quella sanitaria è sicuramente la scelta più pratica e sarete sicuri che sarà idonea. Per tutto ciò che deve contenere la polizza assicurativa basta consultare il sito di VHS Italy, il centro visti.
> A questo punto, fissate l’appuntamento al Centro Visti tramite il loro sito e presentatevi di persona a consegnare i documenti: se c’è qualcosa di sbagliato i centri visti di Milano, Verona e Roma vi offrono varie possibilità di rimediare senza prendere un altro appuntamento (fototessera a 8€; compilazione modulo consolare a 10€; assicurazione sanitaria per 1-2€ al giorno). Gli altri centri purtroppo offrono servizi più limitati (ad es. niente assicurazione sanitaria).
Costo del visto per la Russia fai da te per un soggiorno di 10 giorni
20 euro di lettera d’invito/visa support +
20 euro di assicurazione sanitaria (per ca. 10 giorni, se si sta più a lungo il costo sale) +
35 euro di tasse consolari +
30 euro di servizio visti +
5 euro di fototessera =
110€ in totale circa
Ma se ho poco tempo?
Se avete poco tempo per gestire la questione o non abitate vicino a Milano, Roma o Verona purtroppo l’unica soluzione per fare il visto turistico per la Russia è rivolgersi a un’agenzia: per approfondire, date un occhio al primo post che ho scritto sul visto russo! Anche chiedendo la procedura accelerata (70€ di diritti consolari invece che 35) comunque non riuscireste a gestire tutto da soli, dovendovi procurare l’assicurazione sanitaria e anche il visa support.
Rivolgendovi a un’agenzia non è detto che i tempi si accorcino, ma comunque terranno conto della vostra partenza imminente.
Si può fare il visto per la Russia da soli o è meglio un’agenzia?
Qui sta a voi e soprattutto a quanto tempo potete e volete dedicare al vostro visto: alcune agenzie propongono prezzi esorbitanti, altre solo una piccola maggiorazione. Se abitate vicino a Milano, Verona o Roma fare il visto per la Russia e l’assicurazione da soli in consolato è semplice e veloce; altrimenti si aggiungono altre complicazioni (ad es. l’assicurazione fatta in autonomia). Il mio consiglio è di contattare varie agenzie di varie città che facciano anche il visto russo: chiedete preventivi e contrattate un po’ sul prezzo. Chissà, magari riuscirete a trovare un buon affare e vi risparmierete tutta la trafila 🙂
Buona fortuna e soprattutto buon viaggio in Russia!
Eleonora
13 commenti
Alessio
Ciao Eleonora, volevo qualche informazione per quanto ne riguarda la polizza assicurativa.
Questa mattina ho fatto tutto con una agenzia Russa, cherehapa. Anche se mi stanno iniziando a sorgere dei dubbi. Volevo chiedere se magari tu ne abbia mai sentito parlare o qualcuno all’interno di questo forum si è già affidato a questa agenzia.
Il dubbio nasce dal fatto che i costi, sono stati nettamente inferiori rispetto a quello che chiedevano altre assicurazioni, e anche che da come leggo su internet, in Russia accetteranno solo una copia originale. Avendola fatta online, questa è un facsmile che io potrò solo stampare e firmare. Credi che avrò dei problemi?
Eleonora
Eh guarda è sempre un terno al lotto: l’unica cosa che sicuramente ti rassicurerà è che in molti viaggi non mi è MAI stata chiesta l’assicurazione. Siamo noi europei ad avercela bisogno essenzialmente per ottenere il visto, mentre altri turisti di diversa provenienza non ce l’hanno proprio. Ci sta che anche la polizia non lo sappia. Se è originale o no amen, l’importante è che ci sia un numero da chiamare che risponda in inglese o in un’altra lingua che conosci.
Cherehapa mai sentita, ma se ha il numero registrato di agenzia ufficiale va bene di sicuro. Fai qualche ricerca, puoi verificare anche se l’agenzia è registrata guardando su qualche sito governtivo. Non so aiutarti più di così ma una volta l’avevo fatto prima di comprare il mio invito da un’agenzia che non conoscevo!
A presto,
Eleonora
simone
ciao Eleonora un informazione sto organizzando da solo il viaggio e ho preso un appartamento e nel visto da compilare ho messo che faccio un viaggio di turismo ordinario ma dopo ce la voce “Which institution you are going to visit?” cosa devo inserire se non ho nessuna a agenzia che ha organizzato?? ho anche la possibilità di mettere “none” ma non so se è giusto o devo dare qualche informazione… grazie mille
Eleonora
Si metti none senza problemi! Mentre nella parte di agenzia che ti invita metti quella da cui hai comprato il visa support!
Viaggiatore
Ciao, ho già fatto il visto ma ad un mese dalla partenza vorrei andare a visitare anche Mosca, andando in treno da S.Pietroburgo.
La mia richiesta del visto (tramite agenzia che me lo ha chiesto) prevedeva S.Pietroburgo e altre due città ma non Mosca.
1- è possibile prenotare un albergo a Mosca e andarci?
2- in generale, le città da indicare alla richiesta del visto sono quelle in cui si “dormirà in albergo” o sono proprio tutte quelle in cui si passa?
Grazie
Eleonora
Ciao Viaggiatore,
Tutte le procedure per il visto sono pure formalità italiane: nessuno alla frontiera ti chiederà l’assicurazione sanitaria o quali città hai specificato nel modulo richiesta visto. Vai sereno e visita Mosca che è spettacolare 🙂 nel caso chiedi all’hotel di non registrarti presso Mosca onde evitare incongruenze. Nessuno comunque ti fermerà e ti chiederà alcun documento, la polizia non parla una parola d’inglese e non vuole complicazioni 😉
Buon viaggio!
Ele
laura
ciao Eleonora,
sto cercando anche io di vare il visto da sola 🙂
ho già l’invito dell’albergo di s pietroburgo (4 giorni), poi andrò a mosca (4 giorni).
devo avere l’invito anche da loro?
grazie
Eleonora
Ciao Laura, no, l’invito basta solo da una struttura, non preoccuparti 🙂 nel modulo scrivi però che andrai anche a Mosca.
Buon viaggio! 🙂
Ele
Giampiero77
Ciao Eleonora e ciao Lorenzo, lo scorso anno ho provato a richeidere da solo il visto per la Russia, ma ho avuto qualche problema e più volte mi son dovuto recare a Genova soprattutto perchè la sola conferma di prenotazione di booking non andava bene, poi la polizza medica mi dicevano che non aveva il massimale adatto. Siccome non ero da solo a partire, ma anche con la mia famiglia (ho 2 bambini), ho cercato su google e ho affidato tutta la rogna del visto all’agenzia XXX di Mosca. Prezzo onesto, veloci nel rispondere, hanno ritirato i passaporti, li hanno fatti vistare e me li hanno riconsegnati…a saperlo prima ))) Saluti e tutti e godetevi la Russia.
lorenzo
grazie mille per le informazioni! domani chiamo il VSH di Milano e fisso l’appuntamento e nel frattempo mi faccio spedire la lettera di invito!!
Eleonora
Lorenzo, ti allego uno screenshot di come potresti segnare le città (se le metti tutte è meglio, ma secondo me non è necessario se ci stai per meno di 72 ore: fallo solo per scrupolo, nel caso) e gli ostelli/alberghi.
Quelli registrati ti compaiono nel menù a tendina.
In bocca al lupo!
Ele
Lorenzo
Ciao Eleonora complimenti per questa pagina è la più chiara che ho letto finora sul Visto Russo.
Volevo chiederti se puoi darmi una risposta su una cosa che non capisco.
Lla mia idea era arrivare in treno a San Pietroburgo dall’Estonia con il treno, stare lì qualche giorno e poi andare col treno notturno a Mosca. Successivamene partire da Mosca fino a Vladivostok con la Transiberiana, prendere la nave e andare in Corea e poi in Giappone.
La domanda è questa: se la notte non soggiorno in un hotel/ostello/ecc ma viaggio nei treni notturni come faccio col Visto per quanto riguarda la “lettera di invito”???
Grazie!! ciao
Eleonora
Ciao Lorenzo, ottimo piano e gran bel viaggio! Grazie 🙂
Non è chiaro questo punto secondo me neanche a loro, ma la lettera d’invito te la deve mandare un solo albergo/una sola organizzazione, non tutte 🙂 Cerca i vari siti che fanno il visa support per 15€ da stampare in pdf e dichiara di soggiornare in almeno un albergo tra quelli “registrati”. Sarebbe meglio segnare almeno 5/6 città (+alberghi) in cui ti fermi lungo il percorso, giusto per dare un’idea del viaggio che farai alle autorità e fargli capire che uscirai da Vladivostok: metti nella lettera d’invito il nome di alberghi/ostelli registrati (poi sta a te decidere se prenotarli davvero o meno… a tuo rischio; che io sappia non chiedono le conferme delle prenotazioni). Per quando dormi in treno non importa, non devi scrivere niente, anche perché ufficialmente ti devi registrare in una città russa solo se ci stai per più di 72 ore.
Spero di averti aiutato! In ogni caso stai tranquillo, specialmente se presenti il visto al centro visti di Milano dove mi sono sembrati competenti e tranquilli. Ti allego una foto di esempio presa da un sito completamente a caso che fa lettere d’invito.
In bocca al lupo e alla prossima!
Eleonora