Organizzare un viaggio in Russia non è facile e non è da tutti. La Russia è un paese sterminato, in gran parte inesplorato e ancora non abituato al turismo, specie fuori da Mosca e San Pietroburgo. Quasi nessuno parla inglese e la maggior parte delle scritte, in strada, nei ristoranti e sui trasporti pubblici sono in cirillico. Ma tutto ciò a un painderoutiano piace eccome! Sarà ancora più emozionante e vivrete delle avventure indimenticabili.
Dopo 6 mesi di Erasmus a Mosca e decine di viaggi da sola, ho scritto la mia piccola guida al come organizzare un viaggio in Russia: dal visto russo alla prenotazione dei treni, dal come decidere l’itinerario ai pericoli e contrattempi.
Se state cercando un post generale sull’oganizzazione di un viaggio in Russia, questo è il post giusto. Se invece cercate info più specifiche sulla Transiberiana, iniziate da questa checklist delle cose da fare e poi leggete il post su quali tappe fare.
Buona lettura,
Ele
Come organizzare un viaggio in Russia da soli: checklist di cose da fare

1. Cosa vedere e per quanti giorni è la prima cosa da decidere. Il visto (obbligatorio) è un vincolo fastidioso che di fatto ci impedisce di lanciarci all’avventura senza aver deciso o prenotato nulla. È importante decidere bene quanti giorni stare, dove andare e cosa vedere in anticipo per ottimizzare i tempi ed evitare di marcire in un freddo carcere ex-sovietico (oh, quanto adoro farvi terrorismo psicologico sulla Russia)
2. Prenotare i voli è il secondo step. Ce la si può cavare, in media, con 100-250€ a/r.
3. A partire da due mesi prima si possono prenotare i treni russi dal sito ufficiale. Prima prenotate, più risparmiate. È meglio decidere e comprare i vostri spostamenti il prima possibile perché, specialmente d’estate lungo la Transiberiana, è facile trovare il tutto esaurito. Ho scritto questo post su come prenotare i treni russi.
4. Il quarto step è il visto russo (muoversi almeno 2 mesi prima), che si può fare da soli (più economico ma fattibile solo per chi abita vicino a Milano o a Roma) o con un’agenzia. Per entrambe le opzioni ho scritto due post dedicati.
Organizzare un viaggio in Russia: cosa vedere
Una mini-lista di itinerari classici e più insoliti per organizzare un viaggio in Russia da soli.
Viaggio a Mosca e San Pietroburgo, 8/10gg

La durata dipende da quanto conoscete la cultura russa e quanto vi interessa esplorare le città e approfondirle. In meno di 4gg a Mosca rischiate di vedere solo il Cremlino e poco altro, mentre la città offre molto, molto di più! Lo stesso vale per San Pietroburgo, per cui servono almeno 3gg pieni. Io consiglio, per non correre, di fare 6+4 o 5+5, sapendo che se vi stancherete dei ritmi frenetici delle città potrete sempre fare una giornata nei bellissimi paesini di campagna a un tiro di schioppo dalla città (Vladimir, Suzdal, Sergeyev Posad, Kolomna etc. nell’Anello d’Oro di Mosca; Peterhof etc. per SPB).
Mosca, 7 itinerari a piedi, su sentieri meno battuti
Diari, appunti, consigli e itinerari da San Pietroburgo
Organizzare la Transiberiana, almeno 2/3 settimane

La Transiberiana è la linea ferroviaria più lunga al mondo, che collega Mosca con Vladivostok, affacciata sul Giappone. In realtà di Transiberiane ne esistono almeno due, ma quella più popolare è senza dubbio quella che passa più a sud, dal Lago Bajkal, e prosegue lungo il fiume Amur e il confine con la Cina. Se non è facile organizzare un viaggio in Russia, organizzare una Transiberiana lo è ancora meno: basta però informarsi bene.
Alcuni la modificano deviando in Mongolia (Transmongolica) e in Manciuria (Transmanciurica) fino a Pechino, altri vogliono solo rimanere sul treno scendendo soltanto, dopo 7 giorni, a Vladivostok. Ma lungo la Transiberiana ci sono interessantissime tappe da fare: ne ho parlato in questo post. Sempre che non decidiate di fermarvi a fare un trekking nelle immense montagne dell’Altai, al confine con la Cina, spingendovi in Kazakhstan e Kyrgyzstan…
In quest’altro post, info su quanto costa la Transiberiana.
Nord-Ovest russo + Mosca e San Pietroburgo, 16gg

Itinerario di 16gg che ho percorso nel 2015. Entrata dalla Finlandia, ho fatto tappa a SPB e ho preso un treno per Kem’, il porto da cui partono i traghetti per le Isole Solovki, zolle di terra che affiorano dal Mar Bianco e puntellate di antichissimi monasteri e dalle rovine del primo GULAG. Da lì ho proseguito ancora più a Nord verso Murmansk, il più grande porto al mondo sull’Artico (300.000 abitanti, poco meno di Firenze, giusto per intenderci) e zona militare di importanza cruciale. Da lì mi sono sparata 39 ore di treno per tornare a Mosca, da Mosca a San Pietroburgo di nuovo e da lì a Tallinn, in Estonia.
Il mio itinerario di 16gg in Russia del Nord Ovest
Murmansk, dove finisce il mondo
Le Isole Solovki, sul Circolo Polare Artico tra monasteri e GULAG
Viaggio in Russia Europea a Est di Mosca, 13gg

Se invece siete curiosi di vedere com’è l’ordinaria amministrazione nelle piccole (grandi) città dell’Est Europeo, potreste pensare di farvi un giro unendo Mosca alle capitali delle molte regioni e repubbliche circostanti. Rimarrete senza parole dalla varietà di popoli, lingue e culture sparsi a macchia di leopardo nelle grandi pianure a ovest degli Urali.
Mosca, 5gg
Vladimir, 1gg (3h di treno regionale, 1h alta velocità)
Suzdal’, 1gg (si raggiunge con 40′ di autobus da Vladimir, per circa 200rub a/r)
Nizhny Novgorod, 2gg (8h treno notturno, 4h alta velocità)
Kazan’, 2gg (8h da Nizhny N., solo treni a lunga percorrenza)
Mosca, 2gg (16h da Kazan’)
I più curiosi si possono spingere ancora più a sud di Kazan’ e raggiungere le grandi pianure del Volga: Samara, Saratov, Volgograd…
Per approfondire: quali città visitare in Russia Europea
Come organizzare un viaggio in Russia: il visto russo

Con almeno un mese di anticipo dovete pensare a fare il visto in uno dei centri visti in Italia (a Milano, Verona, Genova, Roma e Palermo). La procedura non è immediata né economica. Calcolate, nella migliore delle ipotesi, almeno 100/150€ e almeno 10 giorni di calendario di attesa per una procedura ordinaria. Leggi le due guide passo-passo nei post dedicati per approfondire.
Come fare il visto per la Russia da soli
Come fare il visto per la Russia con un’agenzia
Come spostarsi in Russia (low cost)

I treni russi sono puliti, sicuri, veloci e soprattutto puntualissimi. Il problema è che in Russia tutto è distante migliaia di km! Per viaggiare in Russia vi serve tanto tempo e tanta calma. La Russia non è un paese per le toccate e fuga o per corse contro il tempo.
In Russia ci si può spostare in aereo (vedi sopra) con voli interni a prezzi accessibili, ma gli aeroporti sono molto distanti dalle città, specialmente a Mosca e a SPB, ed è costoso raggiungerli.
Il sito ufficiale delle ferrovie russe, l’unico da cui comprare i biglietti, è pass.rzd.ru.
Tradotto non benissimo in inglese, non è proprio facilissimo da usare, specialmente se non avete idea di come siano fatti da dentro i treni russi. Nel dubbio, date un occhio a questo post per farvi un’idea.
Guida completa: come prenotare i treni russi
Per Mosca – San Pietroburgo c’è l’alta velocità, che costa come l’aereo (25/30€) ma, in totale, ci mette molto meno (circa 4h). Altrimenti potete dormire su un treno normale, che impiega 8/9h e costa sui 15€. L’alta velocità adesso arriva anche a Nizhny Novgorod, una delle prime possibili tappe della Transiberiana.
Come organizzare un viaggio in Russia: pericoli e contrattempi

Per un turista di passaggio, la Russia e specialmente le grandi città sono molto sicure e sorvegliate. Non c’è praticamente micro-criminalità e per le strade c’è talmente tanta gente che anche una donna che viaggia da sola passa totalmente inosservata.
Anche i poliziotti corrotti che chiedono mazzette non si trovano quasi più. Se vi spingete fino in Siberia o in regioni più remote e poco abitate è meglio stare alla larga dalla polizia, che non parla inglese e non è molto ben disposta nei confronti degli stranieri. Va da sé: non fate cose stupide, non fotografate zone militari o sensibili, non attirate troppo l’attenzione ed evitate di segnalare al mondo intero che siete turisti stranieri e andrà tutto bene.
L’alcolismo è un problema serio in Russia, ma a Mosca e San Pietroburgo difficilmente troverete bande di ubriachi molesti, perché è pieno di polizia in giro, giorno e notte. In ogni caso le città sono sempre molto affollate e c’è di sicuro qualcuno che saprà aiutarvi. State tranquilli.
L’AIDS è un’altra piaga sociale, specialmente nell’Est russo. A Ekaterinburg addirittura l’HIV è stata dichiarata epidemica, perché oltre l’1.8% delle persone in città è sieropositiva. Usate il buon senso.
Le persone sono molto gentili e disponibili, ma non amano parlare inglese, anche se magari sanno qualche parola. Sforzatevi di parlare un po’ di russo (uno spasibo apre mille porte) e verrete ripagati da calore e ospitalità. Non pretendete che tutti debbano sapere l’inglese, abbiate pazienza e provate a capire la storia di questo paese: non siete in Europa, almeno non in questo senso. Più sarete testardi, più tutto vi remerà contro.
Leggete anche le mie Frasi in russo facile per viaggiare e farsi capire.
Come organizzare un viaggio in Russia: consigli

Se volete viaggiare in Russia d’inverno, è bene che vi vestiate bene e sappiate a cosa andate incontro: il paese è molto ben attrezzato, specialmente a Mosca e SPB, ma nelle città più isolate potreste avere qualche problema, scarpe inadatte o potrebbe essere pericoloso se non sapete come muovervi. Non auguro a nessuno di cadere sul ghiaccio.
In caso, leggete: Come sopravvivere all’inverno russo
Infine, il miglior consiglio che posso dare è di leggersi un bel libro prima di partire. In questo post ho raccontato 15 libri che ci spiegano la Russia di oggi.
Spero di avervi dato qualche dritta utile per organizzare un tour in Russia 🙂
A presto, vi aspetto nelle storie di Instagram.
Ele
Questo post può contenere link affiliati o sponsorizzati.
Seguite Pain de Route su Instagram o iscrivetevi alla newsletter.
4 commenti
Roberta
Grazie per questo articolo!!!
Sto pensando di andare a San Pietroburgo insieme ad un’amica, ma non sapevo da dove cominciare per l’organizzazione. Non mi piace rivolgermi ad una agenzia di viaggi, preferisco programmare tutto da sola e questo tuo post è utilissimo, era proprio ciò di cui avevo bisogno!
Eleonora
Sono molto contenta Roberta, grazie di cuore e buona SPB!
Elena
Fantastico articolo, fatto molto bene e molto utile! Io sto tornando in Russia la seconda volta (la prima era stata una pazzia di 4 giorni a Mosca), questa volta 7 giorni tra SPB e Mosca. Sicuramente torneremo altre volte per vedere le innumerevoli meraviglie che il Pese offre oltre alle due città più rinomate, e questo post lo metto tra i preferiti!
Ora corro a leggere gli altri post che ho aperto mentre leggevo questo!
Eleonora
Grazie Elena, sono felice ti sia stato utile! Buoni viaggi, spero che la Russia ti piacerà ancora di più!
Un abbraccio e buoni viaggi