Contatti

Hai già spulciato tutto il sito in lungo in largo e non hai trovato quello che cercavi, cerchi una consulenza di viaggio o desideri collaborare con me?

Raccontami di te e del progetto: rispondo volentieri!

Quanto alle consulenze, offro semplici domande/risposte da 45min (80€), una consulenza starter pack di 1h con file di riepilogo (120€) e un viaggio disegnato su misura con consulenza di 1h e follow up (220€).

 

Nota: purtroppo spesso i messaggi finiscono automaticamente in spam, che controllo periodicamente.

Se non ricevi risposta entro qualche giorno, prova a contattarmi su Instagram.

Domande più frequenti Pain de Route

Se me lo stai chiedendo è perché vuoi che ti dia un’approvazione autorevole su una cosa che non è consigliabile. Mary Poppins dice che tutto è possibile, anche l’impossibile, e nei viaggi questo è assolutamente vero. Ma non ti consiglierò mai di fare la Transiberiana senza sapere una parola di russo, fare la Via degli Dei ad agosto, attraversare il confine tra Ucraina e Russia in moto o fare campeggio libero dove è espressamente vietato.

Se leggi attentamente i post relativi alle destinazioni che ti interessano c’è sempre scritto cosa è meglio fare. Che non significa che in altre condizioni non sia fattibile, ma solo che per vari motivi sarebbe peggio, pericoloso oppure semplicemente uno spreco. Sei tu che devi valutare e tu che ti conosci, non io.

Non ti conosco, non so cosa ti piace e la domanda è davvero troppo generica per poterti dare una risposta sensata specificamente per te. Tendenzialmente i consigli che avevo da dare li ho già scritti in post dedicati.
Sono ormai passati tanti anni da quando ho fatto questo percorso e le informazioni che posso dare sono sicuramente meno aggiornate di quelle che può dare l’ente del turismo o il sito ufficiale della Via degli Dei. Per piacere, contatta chi è pagato per risponderti e ha le informazioni migliori. Non rispondo a domande su: via degli dei con i cani, clima adatto per la via degli dei, dove dormire sulla via degli dei, organizzare le tappe per gruppi.
Il tuo itinerario è tuo e personale, deciso sulla base delle tue esperienze precedenti e dei tuoi interessi. Non ti conosco e non so che tipo sei, se ti piace viaggiare veloce o lentamente, se ti piace il buon cibo, l’arte, lo sport, la natura. Puoi scrivermi per chiedermi un’opinione al volo su zone per cui è difficile trovare informazioni, ma per piacere, non mandarmi il tuo itinerario completo per ricevere l’ok. Non c’è itinerario generale che sia valido universalmente per tutti.
Per le destinazioni di cui tratto su Pain de Route spesso ho pubblicato i miei itinerari che puoi usare come spunto per organizzare il tuo. L’ho fatto per i Balcani, il Caucaso, l’Asia Centrale, la Russia, Creta, le Azzorre, l’Islanda e molti altri paesi. In generale, consulta la Mappa degli Itinerari. Se invece vuoi un aiuto professionale a organizzare il tuo itinerario veramente su misura, con una consulenza completa di tutto il materiale utile per il tuo viaggio, contattami per maggiori informazioni!
Non ho la sfera di cristallo ed è pieno di siti online dove controllare le temperature medie mensili e la piovosità. Regola generale valida un po’ dovunque, ma soprattutto per la montagna e climi continentali, portare sia vestiti leggeri sia pesanti e vestirsi a strati. Amen.
Chi mi segue da tempo sa che durante i viaggi dormo principalmente ospite tramite il sito CouchSurfing. Nella maggior parte dei casi non ho strutture da consigliare per dormire, né tantomeno so dare informazioni dettagliate su prezzi, qualità o servizi.
Negli articoli pubblicati a riguardo (uno sul visto russo fai da te e uno sul visto russo in agenzia) è spiegato esaustivamente ogni passaggio. Se non ti è chiaro qualcosa, rileggi meglio l’articolo o, meglio ancora, consulta i siti ufficiali per l’ottenimento dei visti, chiama in consolato o scrivi una mail a chi è pagato per risponderti e ha le informazioni più aggiornate. Non ho particolari agenzie, siti per lettere di invito o assicurazioni da consigliare: fai una ricerca su Google, sono più o meno tutte equivalenti.
Ricorda che il visto russo soprattutto è più una formalità che altro: serve massima precisione ma non è necessario fornire prenotazioni di alberghi, voli o treni, né di dare un itinerario troppo dettagliato Per il visto azero e visto tagico: seguite le istruzioni dei siti ufficiali alla lettera, non mentite se siete stati in Nagorno Karabakh, controllate la casella spam, di solito sono abbastanza puntuali nell’invio del visto (2/3gg).
Ho scritto tre articoli che riguardano questo argomento e in cui ho sostanzialmente esaurito tutte le cose che avevo da dire: organizzare un viaggio in Asia Centrale, itinerari in Asia Centrale, come organizzare la Pamir Highway, Valle di Wakhan. Sul meteo. Il meteo è imprevedibile, può nevicare anche a luglio, così come fare caldissimo a ottobre. Sulle strade. Cattive condizioni, sono le peggiori strade mai viste in vita mia, ma come (ancora) diceva Mary Poppins tutto è possibile, anche l’impossibile. Meglio percorrerla con jeep, 4×4 o comunque auto con motori potenti. Sulla tratta Osh Dushanbe. La tratta da Osh a Dushanbe non è infattibile, è meno battuta ma dipende solo da quanto volete rischiare: nel dubbio tenetevi uno o due giorni vuoti da utilizzare in caso veniate bloccati. In alta stagione (luglio e agosto) è più frequentata. Queste zone sono imprevedibili e dovete mettervi l’anima in pace. Sulla questione driver o mezzi pubblici. Si, è fattibile con i mezzi pubblici in entrambi i sensi se avete un’ottima organizzazione e i driver sono cari. Per me non c’è confronto tra farla con i mezzi o in autostop e farla con un driver privato, sono due esperienze completamente diverse.
Se ho da consigliare qualcosa o qualcuno (es. Guida per Hebron, Palestina, o per Sarajevo, Bosnia Erzegovina) ho già scritto i recapiti nell’articolo in questione e no ho altri servizi da segnalare. Non do numeri privati o contatti di amici personali che vivono all’estero o conosciuti tramite CouchSurfing.