Fare lo zaino per la Via degli Dei: peso, attrezzatura e consigli

Pubblicato il 25 Settembre 2017

Scritto da Eleonora

La Via degli Dei è stato il nostro primo percorso a piedi: valicare l’appennino tra piccoli borghi e faggeti, da Bologna a Firenze per quasi 130km. Un percorso affascinante, non troppo impegnativo come primo tentativo ma nemmeno da sottovalutare. Il problema principale per chi è alle prime armi, infatti, arriva nel fare lo zaino per la Via degli Dei. E qui la popolazione mondiale si spacca tra il al massimo lo compro lì e il non si sa mai.

Anche se Pain de Route parteggia apertamente per il al massimo lo compro lì, visto che spesso sarete in mezzo al nulla, per questa avventura è almeno il caso di portarsi l’essenziale alla sopravvivenza. La teoria vuole che lo zaino non pesi più del 10% del vostro peso corporeo, ma in generale vi consigliamo di cercare di stare sotto i 10kg. Ecco una lista completa di costi e pesi per fare lo zaino per la Via degli Dei.

Fondamentale, se non siete da soli, è coordinarsi coi compagni di avventura per distribuire al meglio il peso ed i materiali: ricordate che la priorità è la leggerezza, sempre. Ogni singolo grammo ve lo tirerete dietro, passo dopo passo, per tutti i 130 km: scolpitevelo in fronte.

Hai già letto il nostro primo post-guida completa sulla Via degli Dei? No? Fila subito, cliccando qui!

Come fare lo zaino
Sulla Via degli Dei, Bologna

Attenzione anche alla Maledettissima Troppa Roba (d’ora in avanti, MTR): per un painderoutiano che ha imparato a fare lo zaino per la Via degli Dei è un Errore Imperdonabile.

Un altro consiglio: guardate il meteo! La Via degli Dei è un percorso che dura dai 4 ai 6 giorni, le previsioni fino a 3 giorni sono quasi affidabili, mentre sui 5 ti danno una misura della tendenza. Un buon sito per la Toscana è LAMMA, che tra le altre cose ha anche il radar metereologico col quale si possono veder arrivare le perturbazioni con una precisione ottima! Roba serissima, insomma.

Come abbiamo organizzato la Via degli Dei

Prima di iniziare a trottare, dovete organizzare il cammino pensando bene a cosa volete e cosa potete fare. Ve la sentite di provare il campeggio libero sulla Via degli Dei o preferite dormire in un b&b? Volete portarvi il cibo dietro o mangiare nelle trattorie lungo la via? Di che attrezzatura avete bisogno, cosa invece avete già? Sapete dove comprarla senza vendere un rene o perdere interi weekend trascinandovi da un negozio all’altro? Di conseguenza, potrete iniziare a pensare a come preparare il vostro zaino per la Via degli Dei.
Noi avevamo deciso di:

  1. Dormire in tenda
  2. Mangiare in autonomia, rifornendo la dispensa e l’acqua lungo il percorso ogni giorno.
  3. Comprare tutto ciò che mancasse in un paio d’ore e in meno negozi possibile

Se non l’avete già fatto, leggete la nostra guida completa per organizzare la Via degli Dei, con la descrizione delle tappe e una visione d’insieme per orientarsi bene al trekking.

Attenzione! Vi consigliamo di leggere l’articolo da uno schermo grande o di spuntare l’opzione richiedi sito desktop (su chrome > tre puntini in alto a dx) per visualizzare i prossimi elenchi al meglio.

Buon cammino!
Ele

Fare lo zaino per la Via degli Dei (1-3 persone)

Pain de Route zaino per la via degli dei

Salvate questa lista! Fondamentali sono una buona guida cartacea, una power bank e l’attrezzatura tecnica.

CosaPesoDove recuperarlo
Guida. La nostra era ottima, di Paolo Cervigni.180gsu amazon – 15€
Mutande – 4100gdal cassetto – 0€
Calzini tecnici – 4
Sono cari, ma risparmierete in sofferenza e in compeed
100gda Decathlon – 13€
Infradito
fondamentali per riposare i piedi stanchi
100gdal cassetto – 0€
Magliette – 4
Se avete qualcosa di tecnico che non puzzi è il caso di portarlo!
350gdal cassetto – 0€
Pantaloni lunghi leggeri
Per camminare nei boschi sempre pantaloni lunghi
120gda Decathlon – 10€
Calzamaglia termica calda
Nel caso faccia freddo da mettere sotto i pantaloni lunghi e come pigiama
100gda Decathlon – 6€
Pile leggero a collo alto
Oppure anche pesante, dipende dalla stagione
200gda Decathlon – 10€
Indumento anti-pioggiaanti-vento
Un poncho è l’ideale: abbastanza grande da coprire anche lo zaino
200gda Decathlon – 12€
Asciugamano in micropile100gda Decathlon – 2€
Beauty case, kit primo soccorso e fazzoletti
Occhio al rischio MTR*
300gda casa – 0€
Bastoncini per camminare
Decisamente utili per scaricare meglio i pesi
150gda Decathlon – 12€
Torcia frontale. Questa è fantastica
Fondamentale per la tenda, ma comunque utile
200gsu amazon – 30€
Power bank da almeno 10000mAh, come questa
Fondamentale per la tenda, ma comunque utile
200gsu amazon – 20€
Coltello e una forchetta, oppure posate leggerissime come le nostre
Un coltello è fondamentale per tagliare il pane e affettare i formaggi. Io preferisco i coltelli da nautica perché sono leggeri, col manico in plastica indistruttibile e una bella lama spessa che permette anche di spalmare con estrema soddisfazione
100gda Decathlon – 10€
Cordino, fascette in plastica, nastro telato, accendino:
In caso di imprevisto possono essere la manna dal cielo, ma occhio al rischio MTR*
200gsu amazon – 4€
TENDA: una tenda leggera
Attenzione al peso!
3,2kgda Decathlon – 100/200€
TENDA: sacco a pelo1kgda Decathlon – 70€
TENDA: materassino200gda Decathlon – 25€
OPTIONAL: macchina fotografica800gdalla scrivania – 0€
Totale 8,5kg 390€**

*Maledettissima Troppa Roba
**Noi chiaramente avevamo gran parte dell’attrezzatura e ce la siamo cavata con circa 20

Cibo e acqua (senza fornello, per 3 persone)

Avevamo deciso di non mangiare mai fuori, perciò abbiamo studiato il cibo per avere almeno due giorni di autonomia: il giorno stesso e quello successivo nel caso non fossimo riusciti a fermarci negli alimentari a fare rifornimento. Gli alimentari e i bar forniti si trovano in circa tutti i centri abitati lungo la Via degli Dei. Per la lista precisa vi rimandiamo al primo post-guida completa.

Quindi ecco la lista del cibo per 4 pasti e due colazioni:

Cosa (a testa)QuantoPesoDove/€
Bottiglie d’acqua
Le bottiglie di plastica da té sono resistenti e hanno la bocca grande per riempirle più facilmente
22 X 1,5kg A’i Coppe* – 1€
Integratori per i sali
Fondamentale per l’estate!
150gCoppe – 2€
Frutta secca33 X 100gCoppe – 5€
Cioccolato! Non è mai abbastanza22 X 150gCoppe – 4€
Frutta fresca
Occhio al rischio MTR*
3500gCoppe – 2€
Verdura fresca: pomodori e carote
Occhio al rischio MTR*
6300gCoppe – 2€
Pane1500gCoppe – 1€
Formaggi2300gCoppe – 5€
Salame1300gCoppe – 5€
Ceci in scatola1300gCoppe – 1€
Tonno1150gCoppe – 2€
Biscotti1300gCoppe – 2€
 Totale 6,3kg 32€

*A’i Coppe (con aspirata) è come in Toscana si dice “alla Coop”, che a Milano è una specie di creatura fantastica, mentre in Toscana è praticamente un monopolio di stato

Come fare lo Zaino per la Via degli Dei: riepilogo

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è WhatsApp-Image-2016-09-04-at-20.25.52-e1500465255801.jpeg
CosaQuantoPesoComprarlo (dove e quanto)
Scarpe da ginnastica o da trekking1kgda Decathlon – 60€
Zaino1kg50€
Contenuto dello zaino8,5kg400€
Cibo e acqua6,3kg32€
Occhiali da sole100gda Decathlon – 20€
Cappellino100gda Decathlon – 8€
 Totale 17kg 570€

Il peso totale è tanto, ma dovete considerare che il peso della tenda sarebbe da dividere in due/tre (-2kg) e che l’acqua prevista è di 3lt che verranno bevuti durante il giorno (in media -1,5kg). Poi se non vi portate la macchina fotografica (-800g) ed altre cianfrusaglie sarete ancora più leggeri!


Buon cammino e grazie per i vostri commenti e condivisioni!
Ele

Prodotti consigliati in questo articolo

Il sentiero degli dei. Da Bologna a Firenze, di Paolo Cevigni: su Amazon e Libraccio
Calzini tecnici: da Decathlon
Pantaloni lunghi leggeri: da Decathlon
Calzamaglia termica calda: da Decathlon
Pile leggero: da Decathlon
Mantella: da Decathlon
Asciugamano in micropile: da Decathlon
Posate: da Decathlon
Sacco a pelo: da Decathlon
Materassino: da Decathlon
Occhiali da sole: da Decathlon
Cappellino: da Decathlon
Bastoni per camminare: da Decathlon o su Amazon
Tenda: da Decathlon o Amazon
Torcia Frontale: su Amazon
Power Bank: su Amazon
Scarponi da trekking: su Amazon e Decathlon

Questo post può contenere link affiliati o sponsorizzati.
Seguite Pain de Route su Instagram o iscrivetevi alla newsletter

4 commenti

  • luca sgolmin

    Ciao sono luca volevo chiedervi se è possibile fare il percorso con la bici e un carrellino a seguito per portare via il cane e caricarlo quand è stanco…mi potete consigliare grazie

  • Molto utile e ben scritto. Bravi.
    Solo un appunto riguardo alla pronuncia:
    Alla Coppe = C aspirata
    Ai’Ccoppe= C raddoppiata

    😉

  • Alessandro Sidoti

    Ma da quanti litri è il vostro zaino?

    • A

      Ciao Alessandro!
      Ne avevo uno da 60 litri della Decathlon ma da un anno l’ho sostituito con uno da 50 della Salewa ed è per me la misura perfetta.
      Sherpa ne ha uno da 35+5 e si trova benissimo.
      Per me tra 40 e 50 litri è la misura ideale un po’ per tutte le situazioni, 60 diventa poi poco bilanciato o troppo pesante da trasportare, specie se su un cammino come la Via degli Dei. Avere uno zaino sopra i 12/13kg è una follia anche per un uomo, si fa una fatica micidiale inutile.
      A presto e buon cammino!
      Ele

Lascia il tuo commento