
Mosca si gira a piedi. Anche se è sovradimensionata. Anche se vi verranno sedici vesciche sui piedi, in contemporanea (giuro, mi è successo). Anche se vorrete un trapianto di gambe. Anche se avrete bisogno di una settimana alle Seychelles dopo per recuperare gli sforzi titanici. Perché solo a piedi scoprirete la vera Mosca, quella sensazionale e suadente anche nei dettagli più semplici. Questi 6 itinerari a piedi a Mosca sono pensati per chi ama scoprire le città con calma, assaporandole strada dopo strada.
Potete salvare i tracciati mettendo una stellina di fianco al nome della mappa più sotto, e aprirli con google maps (ultimo tastino dopo il “condividi”) e utilizzarli insieme al navigatore sul cellulare 😉
Mosca però è così grande che non si può esplorare girandola a caso: si rischierebbe di buttare via tempo e basta. E’ importante pianificare quali parti della città esplorare, organizzarsi gli spostamenti in metro e suddividere bene le giornate che si hanno a disposizione. Io consiglierei di stare 5 giorni per godere bene di tutto ciò che la città ha da offrire, in 3 giorni si vede solo il minimo.
Gli itinerari a piedi a Mosca di Pain de Route sono suddivisi per quartieri o per aree tematiche: di alcuni parlerò solo brevemente, per altri farò dei post dedicati. Sicuramente troverete quello perfetto per voi!
4 itinerari a piedi a Mosca per veri esploratori urbani
1. Oltre la Tverskaya (7km, ≈3h senza musei)
Percorso verde chiaro con punti, da 1 a 32: leggi il post dedicato
Da: metro Mayakovskaya (linea 2, verde scuro)
A: metro Arbatskaya (linea 3, blu – scambio con linee rossa, azzurra e grigia)
passando per: Barrikadnaya (linea 4, viola – scambio con linea 6, marrone)
Stagione: tutte, bello anche d’inverno
Adatto a: tutti, soprattutto agli amanti dell’architettura, dei libri di Bulgakov e delle scoperte in città
Un itinerario nel quartiere più eclettico di tutta Mosca, quello ad ovest dell’arteria Tverskaya.
I suoi palazzi art-nouveau, neogotici, settecenteschi, eclettici e stalinisti sono oggi sede di molte ambasciate e piccoli musei e case museo dei più celebri scrittori, attori, musicisti e artisti russi, da Bulgakov a Staniskavskij.
Leggi il post dedicato all’itinerario della Tverskaya qui!
2. Sopra il fiume, nel cuore di Mosca (4km, ≈2h senza musei)

Percorso giallo con punti, da 1 a 14
+ una deviazione di 2km, percorso arancione
Da: metro Kropotkinskaya (linea 1, rossa)
A: metro Oktyabrskaya (linea 5 e 6, marrone e arancione)
Stagione: tutte, bellissima anche d’inverno col fiume ghiacciato
Adatto a: tutti, è un percorso panoramico; amanti delle belle arti
Tra gli itinerari a piedi a Mosca è il più classico di certo, ma per nulla scontato: parte dalla metro Kropotkinskaya (rossa) e collega il museo statale Pushkin di belle arti con la Nuova Galleria Tretyakovskaya su Krimsky Val. Il percorso passa sul Ponte dei Patriarchi e intorno alla Chiesa del Cristo Salvatore, superando l’isola artificiale della Moscova, e termina alla metro Oktyabrskaya (arancione e marrone) dopo aver attraversato il suggestivo Parco delle Statue, il Museon Park (uno dei miei posti preferiti!).
Vi consiglio davvero di prendervi più tempo e di visitare la Galleria Europea del Museo Pushkin (piccola ma incredibile collezione del primo Novecento europeo: da Monet a Picasso via Matisse, Van Gogh, Gauguin, Kandinskij, Mirò e decine di altri) e una delle due gallerie Tretyakov, per farsi un’idea del panorama artistico russo, se vi interessa l’arte.
Cliccate sul percorso nella mappa sopra per maggiori informazioni, foto e descrizioni delle attrazioni che ho citato.
Ho disegnato poi altre due estensioni dell’itinerario, di 2km (1h) ciascuna: la prima porta ad esplorare la parte centrale dell’isola sulla Moscova, oggi super trendy, con bellissime viste sul Cremlino, monumenti strambi (un complesso di statue che denunciano le perversioni degli adulti che danneggiano i bambini) e tappa finale alla bellissima sede storica della Galleria Tretyakovskaya; la seconda invece è semplicemente una passeggiata nel famosissimo Gorky Park, lungo il fiume.
3. Panorami sul fiume (4km, 4km e 5.5km, ≈2h e ≈3h)
Stagione: meglio in primavera ed estate
Adatto a: chi ama i punti panoramici e camminatori
Questi itinerari sono per gli esploratori urbani più instancabili, che amano camminare in aree verdi e con viste mozzafiato sulla città.
Percorso blu – dall’Università di Mosca (metro Universitet, rossa), l’edificio più grande delle Sette Sorelle, fino alla Colline dei Corvi, da cui si ha la vista più completa sulla città (ma si è ben lontani dal centro). Si ritorna alla metro da una stazione molto particolare, ricavata da sotto un ponte e dentro un parco: Vorobyovy Gory, cioè “colline dei corvi” (rossa).

Percorso verde scuro – dalla metro Leninskij Prospekt (metro arancione e rosa) ci si spinge verso il fiume, passando sotto l’immensa statua di Yurij Gagarin, il primo uomo nello spazio; si continua poi di fianco all’edificio che i moscoviti chiamano “Il Cervello“, la Concert Hall di Mosca. Proprio lì di fianco c’è una splendida terrazza panoramica sul fiume e sulla città, ma molto più vicino al centro. Si continua poi con una passeggiata nel Neskuchnij Sad, il Giardino Non-Noioso, un vero bosco in città, e ci si ricollega alla metro di Shabolovskaya (arancione), con un’eventuale sosta al bel Monastero Donskoy, che è di strada.

Percorso viola – dalla metro Proletarskaya (viola e verde chiaro), in una zona periferica, ci si dirige a cercare uno splendido monastero abbandonato in mattoni, del XVII secolo. Di domenica la chiesa principale viene utilizzata per le messe ed è possibile visitarla; si continua sempre lungo il fiume e passando dal Monastero di Novosspaskij, dal Bunker 42, quello costruito da Stalin, e si termina a Kitai-Gorod, passando sotto l’immenso edificio residenziale bianco delle Sette Sorelle (176m), quello di Kotelnicheskaya Naberezhnaya.

4. VDNKh
Da: metro VDNKh (linea 6, arancione)
A: metro VDNKh
Stagione: meglio d’estate per godersi il verde del parco
Adatto a: amanti della storia sovietica, dell’architettura bizzarra o semplicemente curiosi
Percorso porpora (nord della città) – tra tutti gli itinerari a piedi a Mosca questo è un semplice giro in un parco, ma che parco! Il VDNKh è l’Expo agricolo sovietico eretto da Stalin a partire dal 1935: ogni paese e ogni attività agricola dell’epoca erano rappresentati da un padiglione dedicato e costruito a tema. Abbandonato, poi ristrutturato, oggi sembra un’elegante Disneyland dell’Unione Sovietica. L’ingresso è gratuito e all’interno alcuni padiglioni sono visitabili, in altri ci sono musei e mostre. Il percorso fa anche sosta però al bellissimo museo dei Cosmonauti (250rub, gratuito la terza domenica di ogni mese), riconoscibile fin dall’uscita della metro per via del suo razzo sparato verso il cielo.
Rimanete aggiornati per i prossimi itinerari 🙂
Grazie!
Ele
Questo post può contenere link affiliati o sponsorizzati.
Seguite Pain de Route su Instagram o iscrivetevi alla newsletter.