La mia attrezzatura da viaggio e trekking

Pubblicato il 13 Ottobre 2020

Scritto da Eleonora

Questo articolo è solo una semplice lista della mia attrezzatura da viaggio e da trekking, suddivisa per categorie, con una mia mini recensione.

Nella vita, da tanti anni, compro pochissimo e porto a fine vita ogni oggetto. Compro quando è necessario, ma non lesino sul prezzo se si tratta di attrezzatura tecnica o salvavita che mi può evitare dolori, fatiche inutili o brutti mal di schiena. Ho quindi poche cose, ma di buona qualità e comprate spesso con offerte, sconti, o che mi sono state regalate per occasioni speciali.

Un po’ come regola generale, compro spesso da Decathlon per tutto ciò che è di medio-basso livello e non tecnico, perché la qualità-prezzo è ottima e a fronte di spese piccole si hanno prodotti buoni e carini che durano negli anni. Se si cerca il “leggerissimo”, il super tecnico o il prodotto estremamente specifico Decathlon non è il posto adatto, ed è meglio cercare in negozi specializzati o comprare su Amazon, che spesso ha offerte interessanti.

Segnalo che questo post contiene link di affiliazione: ciò significa che Amazon o altri negozi di cui inserisco il link mi riconoscono una piccola percentuale a fronte di un acquisto effettuato tramite il mio sito, senza che cambi nulla sul prezzo finale per chi acquista.

Tutti i prodotti elencati qui di seguito sono stati personalmente comprati e testati da me o da Sherpa e riteniamo che siano prodotti di valore, su cui vale la pena investire.

Un mini-ebook che ti sarà utile

Ho scritto un mini-ebook con la mia lista personale di cibi da mangiare in viaggio e tre esempi di menù di pasti creativi, leggeri e intelligenti da mangiare durante i trekking e in tutte quelle occasioni di viaggio spartano, dalla Transiberiana ai cammini a piedi. L’ho scritto dopo anni di esperienza e confronti con amici trekker, scout e viaggiatori navigati e credo sia una risorsa di grande valore da avere sempre e usare ogni volta che serve.

Lo puoi acquistare da questo bottone o dal mio negozio online di mini-ebook. Se per qualche motivo dovessi avere problemi con l’acquisto, scrivimi pure!

Buy on

Zaini da viaggio e da trekking

Il mio zaino “ufficiale” è il Salewa Alptrek 45+5 w, che è eccezionale. La misura 45l estensibile di 5l è ottimale sia per lunghi viaggi, sia per trekking su più giorni in condizioni non estreme. Non è troppo ingombrante ed è perfettamente regolabile e confortevole. È spazioso e pieno di tasche, inclusa quella per la camel bag. Come se non bastasse, se non riempito eccessivamente rientra nelle misure del bagaglio a mano grande di Ryanair e altre compagnie aeree. Ce l’ho da due anni ed è stato uno dei migliori regali mai ricevuti.

Non sono più riuscita a reperire online il 45+5, (credo non lo producano più, ma c’è un 42+3 che è simile).

Costo: 138€ circa

Uno zainetto più piccolo, in misure assimilabili a quelle del bagaglio a mano più piccolo di Ryanair e con capienza 30l, è il Quechua Zaino montagna MH500 30l di Decathlon, compatto ma spazioso e molto comodo. Ha la tasca imbottita per il computer, i ganci per la camel bag, il buco per far passare il tubo e i lacci ai fianchi per scaricare meglio i pesi. Lo uso per viaggi brevi o in cui devo portarmi dietro il computer, è comodo perché evito di pagare la priority su Ryanair, ma lo uso anche per facili gite in giornata in montagna. Versatile e comodo.

Costo: 55€

Altri zaini e zainetti

Nei viaggi lunghi porto dietro uno zainetto compatto di Decathlon di quelli da 2.99€, da 10l, utile per tenere una borraccia d’acqua e altre poche cose con il minimo ingombro. Si arrotola e scompare nello zaino più grande, per cui non dà fastidio. Per quello che costa, non ci penserei due volte ad averne uno.

In passato ho avuto anche gli zainoni grandi di Decathlon, con cui ho fatto la Via degli Dei, per esempio, ma onestamente c’è un abisso tra un Salewa come il mio e quelli migliori di Decathlon. Come dicevo, sulle cose più tecniche è meglio spendere qualcosa in più per evitarsi il mal di schiena.

Tende

La nostra tenda migliore al momento è la Salewa Denali II da 2 persone, leggerissima e compatta, facile e veloce da montare ma con palerie solide. È una tenda estiva, molto ariosa, fatta da due strati di cui quello interno è praticamente una zanzariera unica e quello esterno è una sottile copertura che lascia passare molta aria. L’abbiamo usata molte volte in montagna e di recente in una vacanza intera in Croazia, anche nei giorni più caldi si stava bene e l’aria circolava perfettamente. Non è una tenda tecnica da montagna invernale. Soddisfattissimi.

Costo: 190€ circa

Ho anche una 2seconds 3 di Decathlon, utile per i viaggi on the road in cui bisogna montare la tenda al volo senza doverla trasportare. È ingombrante e non leggerissima, i picchetti sono quelli di qualità peggiore, ma fa il suo. Essendo molto grossa fa un po’ da vela se c’è vento e non passa molta aria. Secondo me comunque da avere per la comodità o per prestarla ad amici in caso di necessità (l’ho prestata moltissime volte, più che usata io).

Costo: 75€

Ho anche un’altra grossa tenda Decathlon Arpenaz che usavo ai tempi d’oro, ma è abbastanza scomoda da montare e davvero troppo ingombrante e pesante. È migliore della 2seconds come struttura e freschezza, ma ha senso usarla solo se volete andare in campeggio e stare fissi qualche giorno. Per quello che costa vale la pena investire qualcosa in più per una tenda più tenica, leggera e facile da montare.

Costo: 85€

Consiglio anche, per chi ha un budget piccolissimo, la tenda base di Decathlon, che è minimale e fa il suo: è abbastanza compatta e pesa tutto sommato poco. Ce l’hanno due miei amici e ci abbiamo dormito varie volte, è una tenda onesta.

Costo: 28€

Sacchi a pelo

Sacco a pelo Forclaz 0° di Decathlon

Il mio sacco a pelo attuale è il Forclaz 0° di Decathlon, che è caldissimo. D’estate e in mezza stagione lo tengo sempre mezzo aperto, mentre l’ho testato settimana scorsa a Macugnaga con -2° di minima ed era davvero ottimale, ho dormito con temperatura perfetta senza avere minimamente freddo. È abbastanza compatto e leggero (il mio è 1170g, ma ora lo fanno da 945g) da portare in giro, ma prossimamente vorrei cambiarlo e prenderne uno ancora più tecnico e leggero, magari uno dei migliori della Ferrino.

Sui sacchi a pelo consiglio di non lesinare e di lasciar perdere quelli super economici, perché generalmente di notte fa sempre freddo e prima di avere il mio più tecnici ho passato nottate su nottate a congelare.

Ottimo acquisto che ho fatto per un trekking in Birmania, ma che sarebbe stato utilissimo anche per l’Asia Centrale e l’India, è il sacco lenzuolo della Ferrino. Ho preso questo in cotone organico, è compattissimo e abbastanza leggero (circa 200g), dà una bella sensazione di pulito sulla pelle e non porta via spazio nello zaino. Utile anche se prestate il sacco a pelo a qualcuno e non volete lavarlo (andrebbero lavati il minimo indispensabile i sacchi a pelo pesanti). Se invece volete spendere di più, quello di seta è incredibile.

Materassini

I rotoli riflettenti da 5€ sono da considerarsi degli isolanti su cui poi mettere un materassino gonfiabile. Il mio di Decathlon non è più in vendita ma tanto era di una scomodità estrema. Sherpa ha invece il Forclaz trek 500 di Decathlon, che è un buon compromesso tra leggerezza e comodità. Purtroppo i materassini comodi, non ingombranti e leggeri costano molto.

Scarponi

Prima avevo i Tecnica di Decathlon da 109€, ora sono passata ai Lowa Renegade, il top di gamma di Decathlon (ma si trovano anche altrove), e mi trovo benissimo. Sono degli scarponi indistruttibili ed eccezionali, con suola in vibram e rivestimento esterno in cuoio, ma sono anche traspiranti: li ho usati sia in mezzo alla neve sia tutta l’estate, senza accusare mai né caldo né freddo. Consigliatissimi. Per la differenza di prezzo che c’è tra i Tecnica e i Lowa Renegade non avrei dubbi su cosa scegliere.

Costo: 170€

Vestiario

Il mio giacchino softshell Columbia

Anche sul vestiario ho investito, negli anni, un pochettino di più per prendere capi più tecnici.

Calze

Da quando mi hanno regalato le calze di lana SmartWool non uso più nessun’altra calza, neanche in estate. Traspirantissime, sono morbide e comode, non fanno venire vesciche e – giuro, so che non mi crederete ma è vero! – non puzzano assolutamente, tanto che si possono riutilizzare per più giorni. Me ne sono comprata subito un secondo paio.

Costo: 16-20€ circa

Pantaloni tecnici

I miei pantaloni Titan Ridge Columbia

Per i pantaloni estivi uso quelli base apribili con lo zip al ginocchio di Decathlon (per comodità porto sempre pantaloni lunghi anche d’estate, sono abituata così), mentre i pantaloni invernali che ho sono spaziali e sono i Titan Ridge della Columbia. Sono rivestiti internamente di un materiale che riflette il calore e sono caldissimi. Hanno molte tasche comodissime con zip quasi invisibili, anche lungo le cosce. Promossi, anche se sono molto cari valgono tutti i soldi. Ci sono sia da uomo sia da donna.

Costo: 129€, ma si trovano spesso scontati

Per tutto il resto uso il leggings da 5€ di Decathlon che fanno il loro lavoro.

Magliette e intimo

Non ho magliette tecniche e uso sempre magliette in cotone, ma dovrei prendere quelle super traspiranti sempre della Columbia: il sudore si asciuga immediatamente.

Non ho intimo termico ma dovrei comprarlo. Sherpa ha quello della Columbia Zero Rules.

Pile e giacche

Ho due pile della Columbia e un giacchino da montagna antivento:

Altri accessori

Torce frontali

Sherpa ha la Petzl Tikka che costa ma è eccezionale, è un faro LED e dura una vita.

Filtri per l’acqua, borracce e camel bag

Da più di due anni uso il filtro per l’acqua Sawyer Mini, costa circa 30€ e dura una vita intera (filtra fino a 300.000 litri d’acqua, giusto per intenderci). Funziona sia con acqua sporca sia con acqua pulita ma non potabile, e trattiene il 99.9% del particolato, dei batteri e dei protozoi. Per me un affare e una sicurezza da avere in più, anche per evitare di comprare l’acqua in paesi dove non è potabile e costa molto (come in Giordania, in Asia Centrale, in India, in Birmania e non solo).

La camel bag secondo me è imprescindibile in qualunque camminata o trekking: l’idratazione costante previene la formazione di acido lattico nei muscoli e vi garantisco che vi sentirete meglio e meno affaticati sia durante il trekking sia dopo. Una vale l’altra, ma chiaramente quelle di marche più affidabili durano di più.

Come borraccia, ho quella standard da 1l in alluminio di Decathlon. Fa il suo.

Piatti, posate e fornelletti

Come piatti uso quelli pieghevoli, che sono comodissimi e leggeri: ci ho fatto tutti i pasti della Transiberiana e di altri viaggi in tenda.

Come posate ho quelle eccezionali, leggerissime e comode della Sea To Summit. Costano 20€ ma li valgono tutti.

Di fornelletti ne abbiamo due: quello grosso e rettangolare, ingombrante ma comodo, di Decathlon, che usiamo per i viaggi con la Panda camperizzata, sia quello più piccolo e leggero, con il pentolino Decathlon (fantastico).

Power bank

Una vale l’altra, ne ho avute varie e tutte durano solo un tot di anni, poi non reggono più. Le ultime che ho avuto erano della EasyAcc, ma che siano sempre superiori ai 10.000mAh, altrimenti non ce ne si fa niente.

Attrezzatura fotografica

Ho una Fujifilm X-T10 e due ottiche, il 18-55 f2.8 (onesto) e il 35mm f1.4, che è eccezionale, ma io amo particolarmente le ottiche fisse. Mi trovo tutto sommato bene, è tutto leggero tranne il 18-55 che è pesantuccio.

Cellulare

Al momento ho un Huawei P20 che fa davvero ottime foto e mi è caduto trentamila volte senza avere un graffio. Ora costa 259€, ma secondo me ne vale molti di più.

A presto e buone camminate!
Ele

Prodotti consigliati in questo articolo

Camel bag: da Decathlon e Amazon
Zaino Salewa: su Amazon
Zaino da montagna Quechua MH500, 30l: da Decathlon
Zainetto compatto: da Decathlon
Tenda Salewa Denali II: su Amazon
Tenda 2seconds 3persone: da Decathlon
Tenda Arpenaz 3XL: da Decathlon
Tenda base MH100: da Decathlon
Sacco a pelo Forclaz 0°: da Decathlon
Sacco lenzuolo della Ferrino: su Amazon (lino e cotone)
Scarponi Tecnica: da Decathlon
Scarponi Lowa Renegade: su Amazon
Materassino Forclaz trek 500: da Decathlon
Pantaloni Titan Ridge della Columbia: su Amazon
Leggings: da Decathlon
Maglie traspiranti della Columbia: da Decathlon o Amazon
Pile Columbia con zip: da Amazon
Giacca Columbia Canyon: da Amazon
Giacca impermeabile Columbia: da Amazon
Torcia frontale: da Amazon
Filtro per l’acqua della Sawyer Mini: su Amazon
Borraccia in alluminio 1lt: da Decathlon
Piatti pieghevoli: su Amazon
Posate leggere: su Amazon
Fornellino: da Decathlon (grande, piccolo)
PowerBank: su Amazon
Cellulare Huawei P20: su Amazon
Macchina fotografica Fujifilm X-T10: su Amazon
Obiettivo 18-55 f2.8: su Amazon
Obiettivo 35mm f1.4: su Amazon

Questo post può contenere link affiliati o sponsorizzati.
Seguite Pain de Route su Instagram o iscrivetevi alla newsletter.

3 commenti

  • Ciao Eleonora,
    mi sono sempre piaciute molto le tue foto. Usi sempre la Fujifilm X-T10 o l’hai cambiata? E il cellulare?
    Grazie per i preziosi consigli.
    Gioia

    • A

      Ciao Gioia!
      Ora ho una Fujifilm X-S10 con due ottiche, due Fujinon 23mm e 50mm.
      Cellulare Google Pixel 8.

      A presto!
      Eleonora

Lascia il tuo commento