Quanto costa la Transiberiana da Mosca a Vladivostok?

Pubblicato il 3 Giugno 2019

Scritto da Eleonora

Nota: questo articolo su quanto costa la Transiberiana è stato scritto prima dell’invasione russa dell’Ucraina del 24 febbraio 2022. Da quel momento sono cambiate molte cose, e con il cuore in mano di una persona che ci ha vissuto, vi sconsiglio di viaggiare in Russia per turismo in questo momento. Si può, rilasciano i visti et cetera, ma oltre a essere infinitamente più complicato (banalmente bisogna pagare tutto in contanti, le nostre carte di credito non funzionano più in Russia) è anche irrispettoso di chi si è ritrovato in una guerra senza senso. Detto ciò, in attesa di tempi migliori, ecco l’articolo sulla meravigliosa Transiberiana.

Molti pensano che la Transiberiana sia una sorta di Orient Express con le tappezzerie in velluto, camerieri in guanti bianchi e tendine in merletto da cui guardare annoiatamente il grande paesaggio, in attesa che si consumi il più intriganti degli assassinii.

Forse, se avete svariate decine di migliaia di euro di cui non sapete che fare, esiste un treno super lusso su cui spendere i vostri risparmi e appagare la vostra immaginazione. Per tutti gli altri, e per il 99.9% della popolazione russa, la Transiberiana è sostanzialmente un treno come un altro.

Non mi stancherò mai di ripeterlo – so che uccide un po’ la poesia -, ma fidatevi che ne troverete dell’altra e ben più entusiasmante: la Transiberiana si fa con treni uguali a tutti gli altri. Tutti gli altri treni rrrrussi, konechno. Quindi treni molto spartani ma arredati con un gusto adorabilmente sovietico, su cui si dorme in maniera comoda. Treni spesso vecchi, sì, ma in cui non manca niente (bagni, samovar sempre in caldo, lenzuola pulite), che alla fine fanno quello che devono fare. E che renderanno la vostra Transiberiana un viaggio indimenticabile, dal sapore super super vintage. E poi: non esiste un biglietto tipo InterRail o un pass, essendo un insieme di treni normali si prenotano come tutti i treni normali del mondo, facendo il biglietto per ogni tratta.

In questo post vi parlo di quanto costa fare la Transiberiana da Mosca a Vladivostok. Non mi dilungo a spiegarvi come si prenotano i treni russi, né quali tappe fare sulla Transiberiana: per quello ci sono altri due post già in archivio qui su Pain de Route.

Per cui eccomi qui, estratto conto alla mano, a fare quattro calcoli per tranquillizzarvi che sì, con qualche risparmio da parte è un viaggio accessibile e organizzabile in autonomia.

Se doveste aver bisogno di aiuto a pianificare nel dettaglio il vostro viaggio, offro consulenze abbordabili che vi risparmiano ore e ore di ricerche e vi semplificano la vita.

Poechali!

Assicurazione di viaggio per la Russia

È obbligatorio avere un’assicurazione di viaggio per viaggiare in Russia.

Una affidabile e a buon mercato, che ho testato in prima persona e che copre tutto il mondo, incluse zone remote che molte altre assicurazioni non coprono e con opzioni che includono anche attività sportive, è la spagnola IATI.

Sono affiliata a questa assicurazione, che significa che ho per voi un codice del 5% di sconto e se doveste decidere di utilizzarla io riceverò una piccola commissione.

5% di sconto sull’assicurazione di viaggio IATI

Quanto costa la Transiberiana da Mosca a Vladivostok

Un treno russo

Allora, prima parliamo di quanto costa il treno in sé per chi vuole fare il viaggio tutto di filata, poi di quanto costa se facciamo delle tappe intermedie. Non parliamo di cibo e dormire, perché sono fattori troppo variabili da viaggiatore a viaggiatore, e poi perché molte notti le dormirete in treno e quindi sono incluse nel biglietto.

Ci sono però tre punti chiave da tenere in conto:

  1. Il visto russo, il maledettissimo, che aggiungerà minimo un centinaio abbondante di euro al vostro viaggio, e che non è evitabile in nessun modo
  2. Il tasso di cambio euro-rublo, che negli ultimi anni è oscillato notevolmente, e per cui la conversione in euro può essere più o meno vantaggiosa. Prima del crollo 1€ equivaleva a 40 rubli, attualmente siamo invece circa a 72.
  3. La tipologia di posto e di scompartimento che sceglierete per viaggiare. Anche qui, le tariffe variano sensibilmente.

Treno diretto da Mosca a Vladivostok

Il Rossiya

Il treno № 002Щ «Россия» è il più caro ma è anche il più confortevole e impiega solo 6 giorni e 22 minuti a portarvi dritti dritti a Vladivostok. I prezzi per le tre classi partono da:

  1. Prima classe, cuccetta da 2 (lyuks), 48.500rub (670€ ca.)
  2. Seconda classe, cuccetta da 4 (kupé), 20.000rub (275€ ca.)
  3. Terza classe, vagone letto (platskart), 17.300rub (238€ ca.)

Altri treni diretti Mosca Vladivostok

Il treno regolare è invece il treno № 100Э, più vecchio, ma anche un po’ più economico. Questo treno diretto, senza che spezziate il viaggio, è l’opzione più economica in assoluto.

I prezzi variano a seconda della tipologia di posto, oltre che della classe e dei servizi che le varie carrozze offrono: i vagoni senza aria condizionata costano meno, così come quelli senza toilette biologica o su cui possono salire gli animali: controllate bene quello che state per comprare. Su questo treno non esiste la prima classe. I prezzi tra seconda e prima classe sono simili e partono da 11.000rub circa, cioè 150€. Questa cifra è il meno che potrete spendere per arrivare in treno da Mosca a Vladivostok,

Trovate tutte le info dettagliate sul sito ufficiale delle ferrovie russe.

Quanto costa la Transiberiana a tappe

Lungo la Transiberiana

In realtà sono pochi quelli che fanno la Transiberiana diretta fino a Vladivostok o la Transmongolica fino a Pechino senza fermarsi in nessuna città intermedia. Chi invece decide di fare la Transiberiana a tappe dovrà mettere in conto di spendere un po’ di più, perché più breve è la tratta più, in proporzione, è alto il prezzo per km.

Vi ho raccontato il mio itinerario di un mese in Transiberiana, con 9 tappe e alcune deviazioni (non calcolate) in questo post. Tutti gli spostamenti, alternando viaggi in platskart (terza classe) a qualche viaggio più lungo in kupé, seconda classe, mi sono costati in totale 267€. Chiaramente meno tappe si fanno meno si spende, oscillando in un range di prezzo circa tra i 150 e i 300€. Ma davvero volete attraversare tutta la Russia senza scendere mai dal treno?

Altri costi inevitabili per fare un viaggio in Russia

Vladivostok, la fine della Transiberiana

Di inevitabile per fare la Transiberiana purtroppo c’è ancora il visto russo. Che è obbligatorio e, se per turismo, ha una durata massima di 30gg. Si dice lo renderanno elettronico nel 2021, ma per ora c’è solo da fare la fila ai centri visti. È vero, hanno attivato il visto gratuito di 8 giorni, ma vale solo per la regione di San Pietroburgo (oblast’ di Leningrado) e quella di Kaliningrad.

Ho scritto due post dedicati al visto russo: uno per chi lo vuole fare da soli, senza intermediari, e uno invece per chi vuole affidarsi a un’agenzia senza impazzire troppo.

Mettete in conto di spendere minimo 100€, nel caso in cui il vostro viaggio sia brevissimo. Ecco le spese che ho dovuto sostenere io:

  • Diritti consolari: 35€
  • Tassa del centro visti Milano: 30€
  • Lettera d’invito: 10€
  • Fototessera: 5€
  • Assicurazione fatta al centro visti: 3€/giorno, quindi (ahimè) 87€ (sì, sto ancora rosicando per questi 87€ buttati)*

Totale per me: 167 euro
Totale per un viaggio di 2 settimane: 125€

*Ho visto troppo tardi che le assicurazioni russe si possono comprare online al prezzo di circa 1€/giorno, ma c’è sempre il rischio che non vadano bene. Con quella del centro visti, anche se esageratamente cara, almeno hai la garanzia che sia idonea (magre consolazioni).

Ci sono poi i voli: un a/r da Milano a Mosca, se ci si affida alle lowcost russe, difficilmente costa più di 200€. Per il volo di ritorno Vladivostok – Mosca, con Aeroflot, ho pagato 190€.

Quindi in totale quanto costa la Transiberiana?

Una casetta a Krasnoyarsk

Se vi accontentate di alternare seconda e terza classe, facendo da 0 a 9 tappe, solo per i treni Mosca – Vladivostok, spenderete tra i 150 e i 300€, diciamo 270€.

Per il visto russo, se riuscite a fare tutta la procedura da soli, per 2 settimane di viaggio spenderete 125€.

Per i voli a/r da Milano su Mosca e il volo di ritorno Vladivostok – Mosca spenderete non più di 400€, diciamo 370€.

Per il dormire: tenendo conto che molte notti le dormirete in treno e che sono quindi incluse nel prezzo dei biglietti, per il resto un ostello con letto in camerata in Russia costa tra i 5 e i 15€ a notte, una camera doppia costa 30-50€.

Quindi in totale per tutti i trasporti spenderete circa 765€, a cui vanno aggiunti gli ostelli/hotel, il cibo e gli imprevisti. Escludendo la deviazione per l’isola di Sakhalin, molto costosa, per 29 giorni di viaggio ho speso in totale (3 voli, tutti i treni, ostelli, cibo, regali, imprevisti, altri trasporti etc) 1.180€.

In totale, metterei a preventivo 1500€ totali per un viaggio fino a 3 settimane.

Nel complesso non mi sento di dire che la Transiberiana è costosa: certo, non è un weekend a Sofia prenotato coi voli a 9.99€, ma per il numero di km percorsi (oltre 9.000!), i servizi che avete a bordo treno e l’entità del viaggio che state facendo – probabilmente uno dei viaggi della vita, di certo non quello che si fa ogni estate – secondo me è un prezzo più che onesto. Mettete un po’ di soldi da parte e… si va!

E questo era quanto costa la Transiberiana. Pensavi di più, vero?

Se vuoi una consulenza sulla Transiberiana, scrivimi qui.

Libri sulla Transiberiana per prepararsi al viaggio

Scompartimento n. 6, di Rosa Liksom: su Amazon, Libraccio e Mondadori Store
Imperium, di Riszard Kapuscinski: su Amazon, Libraccio e Mondadori Store
Febbre bianca, di Hacek Hugo-Bader: su Amazon, Libraccio e Mondadori Store

Grazie ♥
Ele

Se stai organizzando la Transiberiana e vuoi farmi qualche domanda, offro consulenze di viaggio: ti basta contattarmi qui

Questo post può contenere link affiliati o sponsorizzati.
Seguite Pain de Route su Instagram o iscrivetevi alla newsletter.

5 commenti

  • Renzo Durante

    interessante. ad oggi 2024 vi sono ancora le condizioni per farlo? grazie

    • A

      In Russia si può viaggiare normalmente ma è chiaramente molto più complicato e potenzialmente pericoloso per alcune categorie di persone. Sta alla tua sensibilità decidere se farlo o meno.
      A presto!
      Eleonora

  • Renzo durante

    interessante. ma oggi nel 2024. cosa è cambiato? ci sono le condizioni?

  • Massimo Calvi

    Grazie per le info, l’unica cosa che farei io di diverso è la classe del treno, amo la mia privacy, quindi prenderei la PRIMA CLASSE che, se ho ben capito, ha la cabina con soli due letti, per me e mia moglie…!

    • A

      Eh sì, dipende dai gusti 🙂 la prima classe costa di più ma tutto sommato è un prezzo ancora abbastanza accessibile per noi italiani. Buon viaggio Massimo!

Lascia il tuo commento