Salire su Stromboli e Vulcano: info e consigli

Pubblicato il 13 Agosto 2017
salire su stromboli e vulcano eolie consigli

Scritto da Eleonora

salire su stromboli e vulcano eolie consigli

Sei in un Paese meraviglioso, dicono i cartelli in autostrada. Banale, già sentito, sì ma l’Italia è cara, con gli stessi soldi mi faccio due settimane a Phuket. Dalla cima dello Stromboli che spara lapilli nell’aria rosa del tramonto, anche Pain de Route, esterofilo DOC per cui poche cose al mondo sono belle come un treno russo nella taigà o un monastero armeno, sottoscrive. Siamo in un Paese meraviglioso, porcocane. In cui puoi saltare dai Navigli di Milano alle Dolomiti, dalle deserte piane tibetane dei Monti Sibillini alla bellezza struggente di Napoli, fino a uno stramaledetto, incredibile, pazzesco enorme vulcano in mezzo al mare che erutta lava. Sotto i tuoi occhi. Ogni dieci minuti: lava. Mentre intorno a te sfumano nel mare le coste alte della Calabria, l’Etna torreggia brumoso a Sud, e il mare si apre immenso, puntellato da qualche malcapitato scoglio basaltico abitato solo da pescatori. Salire su Stromboli e Vulcano è un’esperienza incredibile.

Insomma, non voglio stare qui a menarvela su quanto siano belle da morire le isole Eolie. Chic, care, snob, tutto quello che volete, è vero, ma i milionari con yacht+elicottero in cima ai vulcani non ce li troverete e, come sempre, non tutto è perduto: non tutto è contaminato, non tutto è caro, non tutto è affollato. Andate a caccia, cari painderoutiani, e anche in Italia troverete bacche succose.

Io ve l’ho detto. Buona lettura e buone escursioni!
Un grazie di cuore per i consigli, le dritte e il sostegno ai miei compagni d’avventura Mello, Costi, Tommi, Ari e ancora Sherpa.

Ele

Fare un’escursione e salire su Stromboli

salire su stromboli e vulcano eolie consigli

Stromboli è un vulcano così bello e famoso che persino alle Hawaii, quando erutta un vulcano, si dice che ha attività stromboliana. Vedere i lapilli di lava proiettati in aria durante un incredibile tramonto sul mare sarà una delle esperienze più mozzafiato della vostra vita. E poi insomma: sarete su un vulcano attivo che spara lava ogni dieci minuti a 200 più in basso di voi! La salita però è faticosa, dura oltre 6h totali e richiede attrezzatura adatta. Leggete con attenzione i dettagli più in basso, o rischierete di non riuscire a salire. E poi, beh: godetevi le foto 😉

Le escursioni partono tutti i giorni tra le 17 e le 18.30 direttamente dal paesino di Stromboli oppure anche dall’isola Lipari, a seconda dell’agenzia che sceglierete. Al ritorno, è obbligatorio sfondarsi di cannoli nella movida della piazzetta di Stromboli.

Difficoltà: l’escursione su Stromboli è adatta a tutti?

salire su stromboli e vulcano eolie consigli

Le agenzie che organizzano le escursioni, e a ragione, fanno un po’ di terrorismo psicologico: la salita su Stromboli è in effetti abbastanza impegnativa e non adatta a tutti. In realtà, più che la difficoltà del sentiero in sé, ciò che crea difficoltà è il caldo intenso, il sudore disumano e la durata della salita (3 ore) e della discesa (altre 3 ore circa), che si fa sprofondando nella sabbia giù da una parete molto ripida e al buio. Le guide forniscono gratuitamente caschetti protettivi e mascherine anti polvere (look femme fatale assicurato).

In caso in cui ci si senta male, soccorrere una persona sullo Stromboli è complicato e ci si può ritirare e tornare indietro da soli solo fino ai 500m di altitudine. È importante avere una buona forma fisica ed essere psicologicamente motivati, ma non è necessario essere degli atleti! Negli altri gruppi ho visto anche bambini e persone di mezza età (perlopiù francesi, pochissimi italiani). Con fatica e sudore, nel nostro gruppo ce l’hanno fatta tutti. In più, il terreno è sabbioso ma non troppo scivoloso e recentemente è stato tracciato un nuovo sentiero che corre più dolcemente sul lato est del vulcano e, nella parte bassa, procede tra la boscaglia. In gran parte del tragitto, se farete l’escursione al tramonto, sarete all’ombra. Se soffrite il caldo ovviamente evitate l’estate e preferite giornate molto ventilate.

Attrezzatura necessaria e consigli per salire su Stromboli

salire su stromboli e vulcano eolie consigli

È importante seguire scrupolosamente le indicazioni delle guide: senza attrezzatura adatta non si può salire e sarete costretti a noleggiarla a caro prezzo. Informatevi bene in anticipo e portatevi da casa:

  • Scarponi da montagna, meglio alti per proteggere le caviglie ed evitare che vi entri la sabbia nelle scarpe, ma anche scarpe da trekking basse sono accettate. Sono obbligatori, se non li avete dovete noleggiarli. I miei sono della Lowa e sono i migliori che abbia mai avuto. 
  • Una torcia frontale con buona autonomia e molto luminosa. Noi ne avevamo diverse ma questa è davvero fenomenale
  • Vestiti comodi e un cambio di maglietta: arriverete in cima sudati marci e farà freddo (siete a oltre 900m di altitudine e col buio). In particolare noi vi consigliamo i pantaloni lunghi leggeri (tecnici) che vi salveranno dalla sabbia nelle scarpe. Coi pantaloni corti me la sono comunque cavata.
  • Calzini tecnici rinforzati, meglio alti. Costano un occhio della testa, ma certo meno di quanto spendereste in Compeed e sofferenza per le vesciche ai piedi! Dopo aver avuto 16 vesciche su due piedi in Russia, questi calzini mi hanno letteralmente cambiato la vita!
  • Racchette telescopiche. Sono un po’ da settantenne olandese con birkenstock e calzini, ma scaricano bene i pesi, aiutano a darvi un ritmo, stabilizzano e vi tirano su in salita. In più costano poco e durano tanti anni: provare per credere, io non ne faccio più a meno.
  • Acqua abbondante: berrete come cammelli. Almeno 2lt a testa. Non preoccupatevi per il peso, perché la berrete tutta nella prima ora e mezza. Consiglio moltissimo anche una camel bag per bere continuativamente e senza dover tirare fuori la borraccia dallo zaino.
  • Occhiali invece delle lenti a contatto: sembra una sciocchezza, ma la nostra amica Costanza ha dovuto togliersele in discesa per il polverone sollevato dagli scarponi. Il caldo, il sudore e la polvere (in discesa è così tanta che le guide distribuiscono mascherine per non respirarla) sono un tris micidiale.

Escursione guidata obbligatoria e costo

Vi hanno detto che non si può salire su Stromboli da soli: è vero, perché oltre un certo limite è vietato passare senza guida, pena salatissime multe. Il costo delle escursioni guidate obbligatorie non è basso (28-30€): la riserva dello Stromboli, in compenso, non ha una cartaccia per terra, è sicura e le guide sono geologi molto competenti che vi faranno sentire al sicuro anche di fronte ai lapilli di Stromboli che erutta. In sostanza: sono soldi spesi bene per un’esperienza stupenda che ricorderete per tutta la vita. Gli orari sono sempre poco prima del tramonto oppure di notte con discesa all’alba. Evitate però di lasciare a casa scarponi, torcia frontale o altre attrezzature: se le dovete noleggiare il prezzo sale senza problemi oltre i 50€.

Salire al cratere di Vulcano

salire su stromboli e vulcano eolie consigli

I due punti forti della salita su Vulcano sono il panorama mozzafiato su tutte le Eolie, che da Stromboli invece non si vedono così bene, e il fatto che sia libero e gratuito. Non è un’alternativa gratis a Stromboli: i due vulcani sono molto diversi ma comunque belli a modo loro. Se però avete poco tempo, vi manca l’attrezzatura tecnica o semplicemente la sfacchinata di 6h non fa per voi, Vulcano è una buona alternativa. Il sentiero è un anello intorno al cratere della durata di 1.5h complessive senza soste.

Dal porto si seguono le indicazioni lungo la strada asfaltata principale e da lì parte un sentiero in salita su suolo sabbioso, poco impegnativo ma totalmente esposto al sole. Visto che la salita è breve (noi ci abbiamo messo 30 minuti) vi consigliamo di andarci poco prima del tramonto per evitare la canicola. I meno atletici si possono fermare alla parte più bassa del cratere, da cui si ha già un panorama pazzesco sull’arcipelago e sul cratere stesso; I painderoutiani sgambettoni si divertiranno invece a fare tutto il giro, da cui si ha una bella vista anche sul retro dell’isola.

Vulcano è un vulcano attivo ma senza attività lavica come Stromboli: emette solo gas. Ci sono molte fumarole incandescenti e bellissimi cristalli di zolfo: al tramonto, in controluce, farete delle foto incredibili! È vietato e pericoloso avvicinarsi alle fumarole. In più, se respirate troppo a lungo i gas, come minimo vi verrà un bel mal di testa. Cercate di passare sottovento vicino alla parte con più fumarole.

Buone escursioni e ci si vede su Instagram e Facebook!
Ele

Prodotti consigliati in questo articolo

Scarponi (Iowa): su Amazon
Torcia frontale: su Amazon
Bastoni per camminare: da Decathlon o su Amazon
Camel Bag: su Amazon

Questo post può contenere link affiliati o sponsorizzati.
Seguite Pain de Route su Instagram o iscrivetevi alla newsletter.

2 commenti

  • L’Italia…che strano paese , ogni regione è quasi uno stato estero …
    è bello leggere post “selvaggi” di luoghi chic! a seconda di come la si vive la nostra destinazione assume l’aspetto , quello che cerchiamo si rivela
    Καλη συνεχεια! Buona continuazione

    • A

      E’ proprio vero. In alcuni penso sia quasi impossibile (sono passata da Capri… santi numi), in altre è molto più facile, ma alla fine il come la vivi tu fa l’atmosfera della destinazione finale. Quindi puoi fare il barbone anche sugli Champs Elysees o in spiaggia a Panarea. Ecco, magari sembrerai un po’ strano, eh… ma che importa?
      ευχαριστώ πoλη :)))

Lascia il tuo commento