Un workshop di cultura e cucina georgiana. A Milano, con Pain de Route e Marta’s Plants

Pubblicato il 5 Maggio 2018

Scritto da Eleonora

Picchi innevati, antichi monasteri in pietra, lande desertiche e le acque calde del Mar Nero: è la Georgia, una repubblica caucasica affacciata sull’Europa ma con una cultura diversa da qualunque altra. Dal canto polifonico inconfondibile alle danze tradizionali, fino a una lingua unica nel suo genere, la Georgia si distingue per semplicità e genio: caratteristiche che si apprezzano nel cibo unico, gustoso e facile da preparare.

Dall’amicizia con Marta, foodblogger di Marta’s Plants, e da molti viaggi in Caucaso nasce questo workshop a quattro mani, per unire la scoperta di una cultura nuova con una cena preparata insieme.

In sintesi

Domenica 20 maggio 2018
A Milano, via Madre Anna Eugenia Picco 16, M2 Cimiano
Workshop di cucina georgiana + cena €30, inizio h17 oppure
Solo cena georgiana €20 inizio h20.30

Con la cucina di Marta’s Plants e le avventure di Pain de Route!

Come funziona il workshop

Il Monte Kazbek, 5047m

Si può partecipare al workshop (inizia alle 17) e alla cena
oppure
si può partecipare alla cena soltanto (inizia alle 20.30).
Dopo cena seguiranno alcuni racconti e immagini dai miei viaggi in Georgia, un modo per conoscere più da vicino una cultura insolita ma sorprendentemente ricca.
Se non vi ho ancora convinti (non ci credo!) allora dovreste leggere i miei 10 motivi per visitare la Georgia. Vi prometto che farò del mio meglio perché anche voi, alla fine del workshop, vi sentiate appena tornati da una grande avventura caucasica. Potete anche ascoltare questa puntata del mio podcast, in cui parliamo del vino georgiano o questa in cui parliamo di cucina sovietica.

Che cosa faremo

Al workshop (max 10 partecipanti) impareremo come cucinare il khachapuri (una specie di pizza al formaggio), i khinkali (ravioli ripieni) e il lobio (insalata di fagioli e spezie), i tre piatti più popolari in Georgia e quelli che i georgiani stessi amano di più. Un po’ come la pasta e la pizza da noi!
La ricetta di questi piatti, per definizione variabile e diversa da regione a regione, seguirà i consigli di Nana, la nostra “mamma” di Tbilisi, che ci ha accolti e sfamati fin dal primo viaggio caucasico. Marta li adatterà agli ingredienti reperibili in Italia e alla sua esperienza in cucina.
A cena (max 10 partecipanti) mangeremo i tre piatti preparati dai partecipanti al workshop (khachapuri, khinkali e lobio) più una serie di antipasti (pkhali, badrijani nigvizit e salsa tkemali), bevande e un dolce estivo a sorpresa preparati in precedenza da Marta. Tutti i piatti sono per loro natura vegetariani. Alcuni conterranno frutta a guscio, glutine e latticini.

Il workshop si svolge in collaborazione con l’Associazione culturale senza fini di lucro Penelope. La loro sede è a Milano in via Madre Eugenia Anna Picco 16, M2 Cimiano.

Come partecipare

Per partecipare al workshop o alla cena è necessario prenotarsi.
Potete prenotare con nome, cognome e comunicandoci il numero di partecipanti all’indirizzo mail info@painderoute.it o dal contact form del blog
Scriveteci anche se avete domande o qualcosa non vi è chiaro!

Tariffario

Prezzo lancio di €30 per il workshop+cena
Prezzo lancio di €20 per la cena soltanto

Nb. I prezzi includono la tessera associativa di Penelope e l’assicurazione. Chi fosse già in possesso della tessera avrà una riduzione all’ingresso. L’importo è inteso da pagare in loco.

Affrettatevi, i posti sono limitati e già in esaurimento!
Vi aspettiamo!

Eleonora e Marta

Questo post può contenere link affiliati o sponsorizzati.
Seguite Pain de Route su Instagram o iscrivetevi alla newsletter.

2 commenti

  • Chiara ferraboschi

    Ciao! Rifarete la serata? Sono appena rientrata dalla Georgia e vorrei imparare i buonissimi piatti che ho mangiato in questo viaggio. Sono di Milano. Tienimi aggiornata.

    • A

      Ciao Chiara! Ancora non abbiamo in programma una quarta edizione ma nel caso ti faccio sapere! A presto e grazie!

Lascia il tuo commento