About

Ciao, sono Eleonora!

Pain de Route dal 2015 promuove un viaggiare consapevole, rispettoso e libero in territori poco conosciuti. Il pain de route è il pan di via, il cibo super energetico mangiato dagli elfi per poter camminare a lungo senza sentire la fatica.

Pain de Route dal 2015 promuove un viaggiare consapevole, rispettoso e libero in territori poco conosciuti. Il pain de route è il pan di via, il cibo super energetico mangiato dagli elfi per poter camminare a lungo senza sentire la fatica.

Dal 2012, viaggio in zone ingiustamente poco conosciute in Italia ma dalle culture straordinarie e lingue meravigliose. Da queste avventure è nato il mio primo libro (2020, EDEA), i podcast Cemento e Kult, di cui sono co-autrice insieme ad Angelo Zinna, e la mia attività: eventi, consulenze, viaggi disegnati su misura e soprattutto tour culturali, per piccoli e affiatatissimi gruppi, organizzati da Soviet Tours, tour operator con cui collaboro alla realizzazione dei tour fin dal 2019. Tra novembre 2020 e maggio 2021, ho inventato un format speciale di tour virtuali live chiamato Poputchik: ha tenuto viva la voglia di scoprire anche quando i lockdown ci costringevano tra quattro mura.

Più in generale cammino, canto, vado in bicicletta e in montagna, scrivo e bevo tè mentre ascolto a ripetizione musica georgiana. Viaggio per capire con il corpo e non solo con la testa, cercando il nocciolo delle cose, come diceva Primo Levi.

Quando ho scoperto i territori dell'ex URSS ho sentito un richiamo ancestrale, che ha risvegliato la mia bàbushka sovietica interiore. È iniziato tutto con un Erasmus a Mosca, nel 2017.

Ho vissuto in Italia, Portogallo, Russia e Georgia e da sempre per gioco tengo il conto dei paesi visitati, vecchia competizione interna di una famiglia di viaggiatori. Ora si va per i 70!

Collaborano con Pain de Route

Martina A.
Leggi Tutto
Studentessa internazionale e viaggiatrice. Appassionata di letteratura, cinema, fotografia; inguaribile curiosa del mondo. “Assicurami che non v’é ritorno / e forse avrò la forza di partire”. Ha scritto di Olanda, Repubbliche Baltiche e Brasile
MamaAfrika
Leggi Tutto
Appassionata di cose inutili, medioevo e neuroscienze. Viaggiatrice barbona, autostoppista a oltranza e sostenitrice del risparmio senza qualità. Ha scritto della Sacra di San Michele.
Akatuy
Leggi Tutto
Misterioso collaboratore che ha vissuto le lande russe a cuore aperto, tornando espertissimo di vita e musica russe, inclusa (anzi, specialmente, ndr) la leggendaria musica trash. Ha scritto La Russia in 5 canzoni.
Claudia G.
Leggi Tutto
Insegna inglese e italiano a Cheboksary, in Ciuvascia, una repubblica del Vicino Est russo. Ha scritto della cultura russa vissuta a quelle longitudini: Facciamo una foto? e I campi invernali per bambini in Russia
PrinceOfPersia
Leggi Tutto
Miglior compagno d’avventure, chiamato così dalla foggia dei suoi pantaloni nei nostri primi viaggi in Turchia. Flautista di professione. Ha scritto di Londra low cost
Elisabetta S.
Leggi Tutto
Praticante avvocata in carriera, franco-canadese d’adozione e viaggiatrice libera. Ha scritto di Budapest.
Jorge Luis M.M.
Leggi Tutto
hD messicano a Berlino, porta lo stesso nome di J.L. Borges e studia filosofia acustica, ma ha diverse lauree anche in antropologia e geografia, pur essendo segretamente appassionato di mondi sovietici e postsovietici. Grande fan della scena calcistica turca. Un personaggio unico al mondo che ha condiviso con me molti low-cost moscoviti. Ha scritto del Caucaso Russo.
Marco G.
Leggi Tutto
Aspirante zingaraccio per professione. Ossessionato da tutto ciò che riguarda il mondo arabo. Caffè, palme e biglietti low cost mi mettono di buon umore. Ha scritto di Algeria e Irlanda.
Paola G.
Leggi Tutto
Architetta milanese e appassionata d’arte. Ha scritto di Lisbona underground.
Rudy Toffanetti
Leggi Tutto
Poeta e insegnante, è autore di Sul confine e La luce della luna. Per PdR, ha scritto di Roma.
Eleonora S.
Leggi Tutto
Expat a Istanbul e lettrice accanita, ha scritto Dove mangiare a Istanbul e Libri da leggere sulla Turchia.
Giulia A. e Achille T.
Leggi Tutto
Hanno scritto di Bulgaria on the road.

Altri servizi che accetto/offro

Se siete privati, aziende, case editrici o enti del turismo interessati a collaborare con me, potete contattarmi per email o farvi un’idea di come lavoro e di cosa tratto iniziando dalla home del sito.

Ultimamente collaboro molto volentieri con le case editrici che pubblicano letteratura sulla Russia, sull’Est Europa, il Caucaso, l’Asia Centrale e il Medio Oriente, fumetti e guide, ma non solo.

Ad oggi ho collaborato con: